supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] La s. più spettacolare, a causa soprattutto della sua vicinanza (∼3000 anni luce), si data al 1006 e fu osservata varia nel tempo la luminosità). La distinzione fondamentale, suggerita da R.L.B. Minkowski negli anni 1940, è in due categorie. Vengono ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] a soggetto (da 2 a 7) e situate di solito in vicinanza di alcune articolazioni. Le ossa della m. sono connesse tra di è determinata dalla flessione delle ultime 4 dita, che, circondando l’oggetto, lo addossano alla palma. La presa a uncino, infine ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] s. limite di Prandtl) furono ottenute per la prima volta da L. Prandtl nel 1904. Lo spessore δ dello s. limite è convenzionalmente di una zona di ricircolo (in genere, nell’immediata vicinanza di una superficie solida), che è sede di forte ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] della temperatura a cui ha luogo la transizione, Q0 una costante e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo Q(T) diviene singolare critici.
Le caratteristiche dei diversi sistemi in vicinanza del punto critico sono in effetti determinate ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] profilo morfologico né dal punto di vista etnografico, al continente africano, la vicinanza geografica e l'affinità delle vicende storiche autorizzano a estendere il discorso sulle l. francofone dell'Africa anche a quest'isola dell'Oceano Indiano.
Il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , salvo piccoli posti che difendevano le teste di ponte. I monaci cominciarono tuttavia a mettere a coltura le vicine pendici, come Saint-Germain-l'Auxerrois, a valle dell'isola su un'elevazione della riva destra Saint-Germain-des-Prés, di fronte a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] ma è una richiesta naturale. Nel 1979 M.R. Herman estese il risultato di Arnol'd facendo cadere l'ipotesi che il diffeomorfismo fosse vicino a una rotazione. Sia nell'ambito della dinamica olomorfa sia in quello dello studio della dinamica sulla ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] 'economia verde, come è stato denominato da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria , da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a vie d'acqua, distanza dai centri ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] 'altra classe di soluzioni stabili per il problema dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto di due masse vicinel'una all'altra e distanti da una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole-Terra ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] ulteriore sviluppo, per le esigenze politico-militari, ecc. E a questa distinzione è infatti vicinal'altra, spesso usata, fra industrie di ‛base' e non di base, intendendosi per industrie di base quelle che producono beni più o meno indispensabili a ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).