L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] indiretto quello chimico di certe formiche o di certi Apoidei o l’o. che consente di mantenere più o meno a lungo direzioni in certi Anfipodi ripari come le pulci di mare, che vivono vicino alla battigia e, allontanandosi da essa sia verso la terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] grandi squame e dotati di lische, e colloca in stretta vicinanza la carpa, lo scaro e vari labri. Sebbene Cesalpino avesse sosteneva che esso univa artificialmente il "gelso e l'ortica, il tulipano e l'acetosella, l'olmo e la carota, la rosa e la ...
Leggi Tutto
varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] denti grandi; lingua lunga, bifida e mobile. Diffusi negli ambienti più svariati, sia in zone aride sia in vicinanza delle acque, si trovano in tutta l’Africa, nell’Asia meridionale e in Australia. Sono carnivori, spesso aggressivi, predatori attivi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Borbone caddero sotto Napoleone (1808), gli Spagnoli imprigionarono il viceré J. de Iturrigaray, ritenuto troppo vicino ai Creoli che reclamavano l’indipendenza. Nel 1810, la rivolta contro il dominio spagnolo, guidata dal sacerdote creolo M. Hidalgo ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] collisioni, e il GPWS (ground proximity warning system), sistema di avvertimento della vicinanza (eccessiva) al terreno, serve a evitare uno dei tipi più frequente di incidente, l’urto contro il suolo di un velivolo in perfetto stato di funzionamento ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] modo che le due superfici, a sezione ellittica, combacino perfettamente.
L’i. per approssimazione, più usato nel giardinaggio (per es., per le mimose) perché richiede la vicinanza delle due piante da innestare, consiste nel saldare due individui per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] nella parte anteriore sbocca la tromba di Eustachio che mette in comunicazione l’o. medio con la faringe.
Tra la parete membranosa e se la loro frequenza è bassa, l’onda di pressione si propaga fino in vicinanza dell’apice; se elevata, raggiunge la ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] a soggetto (da 2 a 7) e situate di solito in vicinanza di alcune articolazioni. Le ossa della m. sono connesse tra di è determinata dalla flessione delle ultime 4 dita, che, circondando l’oggetto, lo addossano alla palma. La presa a uncino, infine ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] Secondo la teoria del piano di R. Harré e P.F. Secord l’uomo è in grado di pianificare il suo c. sociale, calcolando di non necessariamente collegate fra loro da un rapporto di vicinanza, ma accomunate dall’attenzione per uno stesso oggetto. La ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] gli spermatozoi, molto numerosi e mobili, giungono in vicinanza delle uova, il loro movimento si fa più attivo volta nel 1725 da A. Jacobi nelle trote e poi da L. Spallanzani negli Anfibi, in seguito alla sperimentazione sistematica, iniziata alla ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).