• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Matematica [26]
Filosofia [12]
Biografie [13]
Arti visive [11]
Storia della matematica [9]
Temi generali [7]
Medicina [7]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Diritto [4]

Delirio

Universo del Corpo (1999)

Delirio Eugenio Borgna Bruno Callieri Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] 'certezza' del delirio e l'inaccessibilità alle obiezioni critiche somatico (delirio di negazione di J. Cotard); questi deliri malinconici e segg. E. Minkowski, Vers une cosmologie, Paris, Aubier, 1936. id., La schizophrénie, Paris, Desclée de Brouwer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – CONFUSIONE MENTALE – NEVROSI OSSESSIVE – EUGENIO BORGNA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delirio (4)
Mostra Tutti

Poincaré, Jules-Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento. Formatosi all’École polytechnique e [...] Avverso al logicismo di Peano, Hilbert e Russell, P. criticò l’idea cantoriana dell’infinito attuale e dell’interpretazione estensionale delle costanti logiche, precorrendo le tesi dell’intuizionismo di Brouwer. Nel campo dell’aritmetica P. sostenne ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincaré, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

Molenaer, Jan Miense

Enciclopedia on line

Pittore (n. 1610 circa - m. Haarlem 1668), attivo a Haarlem, dove aveva sposato la pittrice J. Leyster, allieva di F. Hals, della quale subì l'influsso. Dipinse scene di genere, di fattura larga e vivace, [...] ispirata anche ad A. Brouwer. Opere ad Amsterdam (Rijksmuseum), a Stoccolma (Nationalmuseum), a Parigi (Louvre), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – AMSTERDAM – HAARLEM – PARIGI

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] of Agriculture, Industry and Commerce, Handbook of the Netherlands East Indies, Buitenzorg 1930. Per la geologia e la tettonica: L. J. C. Van Es e H. A. Brouwer, De tektoniek van den Oost-Indischen Archipel, in Jaarboek van het Mijnwezen in Ned. Oost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

HALS, Frans

Enciclopedia Italiana (1933)

HALS, Frans G. I. Hoogewerff Pittore. Nacque intorno al 1580 ad Anversa, morì a Haarlem nel 1666. Suo fratello Dirck, buon pittore anche lui, nacque nel 1591 a Haarlem dove la famiglia si stabilì nel [...] e tutta personale. Forse l'incisore Hendrik Goltzius lo guidò nello studio del disegno; ma l e Brouwer e e e e e Kassel), ecc. Lasciò molte teste o mezze figure di ragazzi gai e è il celebre ritratto di Willem van Heythuysen; a Londra è E. Berlino e Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALS, Frans (1)
Mostra Tutti

MOLENAER, Jan Miense

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLENAER (Molenaar), Jan Miense G. I. Hoogewerff Pittore, nato intorno al 1610, morto il 15 settembre 1668 a Haarlem dove si era stabilito e aveva sposato (1636) la pittrice Giuditta Leyster, allieva [...] Brigate di contadini dimostra un talento vivace e solido. Subì certamente l'influsso della Leyster come pure quello d'Adriano Brouwer. Fra i suoi capolavori è il Fumatore della galleria Carrara a Bergamo. Bibl.: J. Harms, in Oud-Holland, XLIV (1927 ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Robinson USA 5. J. Pederzoli ITA e Arthur Wear USA 3. Joseph Wear e Allen West USA TIRO ALLA FUNE maschile 1. Milwaukee A.C. USA 2. South West Turnverein St. Louis 1 USA 3. South West Turnverein St. Louis 2 USA TIRO CON L Bertha Brouwer NED 3 ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] italiana. Nel complesso l'opera di J. Hosle è un'ordinata e armonica disamina intorno a Brouwer & Cie, 1937, pp. 15-160, con Notes bibliographiques, alle pp. 329-31). Qui è dato rilievo agli studi del Luzio, ma anche è insufficiente ed erronea l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] segnalate due recenti decisioni del Federal Circuit, nei casi Ochiai e Brouwer, che hanno ripudiato ogni genere di per se rule, the market, Harv. J. L. & Tech., 9, 53. ZHE ZANG, J. (1997) In re Ochiai, in re Brouwer and the Biotechnology Process ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] portato, in particolare nell’infanzia e adolescenza di una vita così breve e bruciante, ad assimilare stili e abitudini diversi e contemporanei. Londra e Parigi, l’Olanda e l’Italia, la Germania e Milano, Venezia e le sue maschere, Bologna – sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali