Chimamanda, Ngozi Adichie. – Scrittrice nigeriana (n. Enugu 1977). Trasferitasi temporaneamente negli Stati Uniti nel 1997, ha studiato Comunicazione e scienze politiche presso la Eastern Connecticut State [...] nel 2007); la raccolta di racconti The thing around your neck (2009; trad. it. 2017); Americanah (2013; narrazione, con echi autobiografici, della storia d'amore di una giovane nigeriana che emigra in America all'epoca della dittaturamilitare); i ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] -89) ha affrontato la difficile situazione economica interna con una serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei diritti umani nel periodo della dittaturamilitare (1973-85). Rieletto ...
Leggi Tutto
Noriega Moreno, Manuel Antonio. - Militare e politico panamense (Panamá 1934? - ivi 2017). Comandante delle forze armate (1983), fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti [...] . Nel dicembre 2011, a ventidue anni dall'invasione dei marines che ne rovesciò ladittatura, l'ex capo di Stato è rientrato a Panamá, dove ha dovuto scontare la pena comminatagli per essere stato il mandante dell'omicidio di tre oppositori politici. ...
Leggi Tutto
Larrazábal Ugueto, Wolfgang Enrique. – Militare e uomo politico venezuelano (Carúpano 1911 - Caracas 2003). Contrammiraglio e capo di stato maggiore della Marina venezuelana, nel gennaio 1958, raggiunto [...] , fu nominato presidente della giunta militare subentrata alla guida del Paese dopo la caduta della dittaturamilitare di M. Pérez Jiménez. Durante il suo mandato promosse politiche sociali contro la disoccupazione e garantì ampie libertà politiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nobili e acclamarono difensore del regno Giovanni, gran maestro dell’ordine militare di Aviz e bastardo del re Pietro I.
Acclamato re dalle consentì di assumere nel 1932 la presidenza del Consiglio e di dare inizio a una dittatura di fatto.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] contadini e schiavi), la società valacca dei sec. 14°-16° era tenuta insieme dal principe, capo militare, giudice supremo e , proclamando la repubblica socialista. Ceauşescu impose al paese una dittatura personale, assumendo nel 1967 la carica di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e rivide la politica petrolifera nazionale per assicurare allo Stato almeno il 50% degli introiti. I conservatori e l’ala più reazionaria delle forze armate reagirono instaurando una giunta militare che si trasformò dal 1952 nella dittatura personale ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] tre bracci delle Cortes (ecclesiastico, militare, popolare) con sede a Barcellona. La C. formò così una gelosa . Seguí, P. Faner, F. Cremades).
La poesia catalana degli anni posteriori alla dittatura è stata percorsa da una reazione contro l’estetica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] mantenuti soltanto come istituzioni.
Uno dei primi atti della dittatura fu di dare il colpo di grazia al federalismo. legge del 12 maggio 1933, è stata ristabilita la giurisdizione militare. Il procedimento si conforma all'ordinanza sui tribunali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Finlandia, ha chiesto a quest'ultima una maggiore collaborazione militare, in vista di un possibile attacco da parte della Germania è la "Costituzione del socialismo", nel senso che attribuisce tutto il potere statale ai lavoratori (dittatura del ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...