GRONCHI, Giovanni
Uomo politico, nato a Pontedera il 10 settembre 1887. Già avanti la prima Guerra mondiale fu tra i primi organizzatori dei sindacati cristiani. Dopo la parentesi bellica, cui partecipò [...] militare, fu (1919) tra i fondatori del Partito popolare. Deputato per tre legislature, fu chiamato a dirigere la anche al suo posto nell'insegnamento, dedicandosi, durante ladittatura, ad attività commerciali e industriali. Durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
FREIRE, Ramón
José A. de Luna
Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione [...] . Nominato in seguito intendente di Concepción e capo militare di quella provincia, nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista Vincenzo Benavides e nel 1823 si mise a capo del movimento che rovesciò ladittatura di O' Higgins, a cui succedette nella ...
Leggi Tutto
PORTALES, Diego José Victor
José A. de Luna
Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore [...] una volta ladittatura civile. Nel 1836 dichiarò la guerra al Perù; ma mentre nel giugno del 1837 si recava verso Quillota per passare in rivista le truppe che vi erano concentrate, fu fatto prigioniero da un'improvvisa rivolta militare capeggiata ...
Leggi Tutto
VASSILIKÓS, Vassilis (gr. βασίλης βασιλικός)
Mario Vitti
Narratore greco, nato a Kavalla il 18 novembre 1933. Dopo aver compiuto gli studi a Salonicco si stabilì ad Atene. Dalla dittaturamilitare (1967-74) [...] con i racconti Τό ϕύλλο, Τὸ πηγάδι, Τ'ἀγγέλιασμα, 1960 (trad. it., La foglia, Il pozzo, L'angelicazione, Torino 1971): una "trilogia" nella quale la vita reale è suggestivamente fusa con la vita immaginaria. Con Z, 1966 (trad. it., Z, Milano 1969), V ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano, nato a Sucre nel 1840, morto a Uyuni il 1° marzo 1894: il suo vero cognome era Grosolé, che egli cambiò col cognome materno Daza. Dedicatosi sin dagli anni giovanili all'attività [...] politica e militare, il D., che si vantava fautore di principî liberali, marciò nel 1871 su La Paz, e cacciò dalla presidenza il Melgarejo, sostituendolo col Morales, il quale, ottenuta ladittatura, lo nominò generale e ministro della Guerra. Nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] poi dominati per quarant'anni dalla dittatura comunista, che li ha segnati J. Chirac. A sua volta la Spagna, dopo la vittoria dei socialisti di J.L.R occorrono anzitutto progressi sul piano dell'efficienza militare, in modo da divenire un soggetto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] le leggi della Repubblica vietano la costituzione di partiti che abbiano come mira la instaurazione della dittatura di un uomo, di una ancora diverse, spostando categoricamente la lotta al sistema sul piano militare, si trovano le Brigate Rosse ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] -civile. Se storicamente i militari hanno governato il Pakistan per circa la metà degli anni della sua storia, dalla prima dittaturamilitare del generale Ayub Khan (1957-68), passando per la seconda retta dal generale Muhammad Zia ul-Haq (1977-88 ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] tentativo di coalizzarsi per contrastare quello che viene considerata ladittatura del partito di governo, il Rwandan Patriotic Front per poter dare il via a quell’offensiva politica e militare che lo avrebbe poi portato al potere: in risposta, il ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] stato un elemento propulsore dell'innovazione tecnologica nell'arte militare. Ma lo Stato non doveva pensare solo alla , C., Die Diktatur, München-Leipzig 1921 (tr. it.: Ladittatura, Bari 1975).
Schmitt, C., Der Begriff des Politischen, München ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...