PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] accettò l’invito di Napoleone a recarsi a Parigi per celebrare la sua incoronazione in Notre-Dame, un gesto che il futuro Luigi dittatura imperiale, e una «teologia della guerra» era posta al servizio della politica francese di aggressione militare ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] delle città greche (πόλειϚ), verso la fine del VI secolo a.C., per divenire un 'concetto militante' nella teorizzazione politica del V bis zum proletarischen Klassenkampf, Berlin 1964 (tr. it.: Ladittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On tyranny: ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di Wladyslaw Gomulka, a suo modo innovatore nel regime di dittatura, fu anche in seguito il punto più alto e più 'intervento militare sarebbe stato paragonabile all'invasione nazista del 1939. Gli stessi temi furono ripresi durante la seconda visita ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] Crispi, segretario generale della dittatura, si dimise nel settembre 1860. Nel 1862 entrò al governo per la prima volta, come ministro protezionista, incrementò la spesa pubblica per la costruzione di infrastrutture e la spesa militare, attuò una ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] inaugurava un lungo periodo di vera e propria dittaturamilitare; esso permetteva alle autorità di pubblica sicurezza è mondo, si è sempre detto che, se il pane è caro, la colpa è dei fornai(181).
Oltre ai piccoli esercenti e agli impiegati, tra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è sempre una ‛dittatura' di una classe sull'altra, anche lo Stato di transizione, in quanto dittatura del proletariato - Ma il Giappone intendeva sfruttare la debolezza dello Stato cinese e la propria superiorità militare per mantenere in Manciuria lo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 'arena della politica mondiale deve essere definita come un'arena ‛militare' anziché come un'arena ‛civile'. Piaccia o non piaccia stessa struttura o da strutture politiche diverse. La 'dittatura' è il governo caratterizzato dalla concentrazione del ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] proprio sostegno nell'imperialismo politico-militare. Ma ciò, se può spiegare la sua permanenza, nulla toglie della borghesia capitalistica sconfitta ma pur sempre minacciosa. Ladittatura del proletariato si avviava a diventare - Kautsky lo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Menderes, levata di scudi militare del 1960, ribadita fedeltà ufficiale agli ideali di Atatürk). In conclusione, la posizione dell'Islàm presso la esplicita o tacita soppressione della vita pluripartitica, ladittatura di un uomo o di un gruppo, la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Simon ad Auguste Comte, affermò Mill, il loro scopo è la ‟dittatura"; per es., il progetto di Comte per ‟il dominio che, in vario modo, hanno rinunciato ai vantaggi di una carriera militare, politica o nel mondo degli affari, a favore di una vita ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...