Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] oscillare tra periodi di poliarchia e periodi di governo autoritario, ad esempio di dittaturamilitare.
Prospettive per la poliarchia
Come abbiamo visto, la poliarchia nel senso più pieno del termine è prevalentemente un prodotto del XX secolo ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] degli studenti contro ladittatura dei Colonnelli.
Gli otto anni di assistentato presso la Scuola archeologica italiana militare in Britannia che gli valse a Roma la celebrazione di un trionfo (v., in partic., E. La Rocca, Claudio a Ravenna, in La ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] ladittatura fascista
Ritiratosi a vita privata e dedicatosi alla professione, la sua abitazione divenne un punto di riferimento per l’antifascismo. Ne fu ospite tra l’altro il figlio di Giovanni Amendola, Giorgio, durante il suo servizio militare ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] la seconda metà del Novecento, esacerbate peraltro dai sette anni della dittatura dei colonnelli, che dal 1967 al 1974 interruppe la di sangue di 24 giovani studenti del Politecnico, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il pugno ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] in missione diplomatica, il G. assunse ladittatura e la mantenne per quindici giorni, duranti i quali lo stesso giorno dell'insurrezione fiorentina, veniva deciso l'intervento militare austriaco in Toscana, cui solo Livorno oppose una breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] per il pensiero marxista e della sua militanza socialista; sia in quelli dedicati all’Italia otto-novecentesca, a partire da Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo sino alla dittatura fascista, nei quali emerse la sua natura di democratico e di laico ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] e più in generale degli italiani attraverso ladittatura e la guerra in un libro, Roma 1943, uscito L. Viazzi, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio militare del M., ricostruito sulla base dei dati forniti dal Ministero della Difesa, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] I. B.,in Lettura, XL, (1940), pp. 599-604; E. De Bono, La preparazione militare per la marcia su Roma,in Gerarchia, XXI (1942), pp. 427-29; A. Saitta, Dal terrorismo alla dittatura. Storia della Ceka fascista,Roma 1945, pp. 173-208 e passim;G. Ciano ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] 10 marzo al 10 agosto di quell'anno esercitò durante ladittatura Farini in Emilia le funzioni di consigliere di prima generale del re, "i reali sentimenti della popolazione e la situazione politica e militare.
Partì da Pescara il 19, e si diresse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] dell’umanità”. In Portogallo Antonio de Oliveira Salazar, dopo un colpo di Stato militare, instaura nel 1933 una dittatura di stampo fascista. Solo con la rivoluzione dei garofani, cominciata il 25 aprile 1974, il regime salazarista viene rovesciato ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...