Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] W., il quale con Krajobraz po bitwie (1970; Paesaggio dopo la battaglia), ispirato ai racconti di T. Borowski, volle narrare una . Dopo gli scioperi del 1980 e l'avvento della dittaturamilitare del generale W.W. Jaruzelski, W., figura istituzionale ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] (1846-59). Nel 1859 l’Emilia, fuggiti i duchi, si riuniva sotto ladittatura di L. Farini e il 18 marzo 1860 era annessa al regno d’ alla Chiesa la Romagna; ma le sue città non ebbero pace, perché, non disponendo il papato di forza militare ed essendo ...
Leggi Tutto
Iraq, guerra in
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] per completare il disarmo iracheno, ebbe inizio l’offensiva militare: prima con bombardamenti a siti strategici alla periferia A organizzare la resistenza erano soprattutto gruppi sunniti, minoritari nel Paese, ma che durante ladittatura di Saddam ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] dei principali gruppi di resistenza alla dittaturamilitare brasiliana.
Come critico cinematografico S. ha pubblicato il volume Por dentro do Cinema Nôvo: minha viagem (1993).
Bibliografia
Prima e dopo la rivoluzione: Brasile anni '60, dal Cinema ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] sul nascere la sua passione per la scrittura con la disciplina militare obbligandolo a frequentare l’accademia militare Leoncio Prado violenze e delle miserie del Perù degli anni della dittatura. Deluso dagli esiti della rivoluzione cubana, si dedica ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] nel gruppo di esuli cubani che sta organizzando la lotta armata per rovesciare ladittatura di Fulgencio Batista. Il loro capo è Fidel , la sua concezione della lotta armata si fonda su alcuni punti chiave: la preparazione politica e militare di ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo dell’Unione Sovietica una superpotenza
Josif ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] volontari, e venne per questo sottoposto dal Tribunale militare a procedimento penale terminato con non luogo a procedere il 28 ottobre, vi proclamò ladittatura di Garibaldi e vi promosse il plebiscito per la dichiarazione di decadenza del potere ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime Si suicidò dopo essere stato nuovamente rimosso. Durante ladittatura affidò al potere centrale il compito di regolare le ...
Leggi Tutto
peronismo
Movimento politico-sociale argentino promosso e diretto da J.D. Perón. Fu caratterizzato dall’assistenzialismo statale e dall’esasperata incentivazione dell’autarchia economica, cui faceva [...] e comunista. Spaccato al suo interno fra un’ala destra e una sinistra in sanguinosa opposizione, contribuì non soltanto alla crisi economica del Paese, ma anche ad aprire la strada alla feroce dittaturamilitare che devastò l’Argentina (1976-83). ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...