Romero Mena, Carlos Humberto. – Militare e uomo politico salvadoregno (Chalatenango 1924 - San Salvador 2017). Ministro della Difesa (1972) durante la presidenza di A.A. Molina, l’anno successivo ha ricoperto [...] del Paese fino all’ottobre 1979; ultimo presidente della dittaturamilitare del Salvador, come quello dei suoi predecessori il suo da un golpe militare, l'uomo politico è espatriato per un breve periodo in Guatemala, subentrandogli la prima delle tre ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. Londra 1661), sostenitore di J. Pym nel Parlamento lungo. Carlo I tentò di imprigionarlo con gli altri 4 presentatori del Militia Bill. Fu comandante in seconda dell'esercito parlamentare [...] batteva per una repubblica libera da qualsiasi forma di dittaturamilitare, cui era stata invece sottoposta l'Inghilterra durante l'esperienza puritana. La sua azione, contraria a J. Lambert, facilitò la restaurazione degli Stuart; al loro ritorno fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1879 - ivi 1965), prof. di politica economica nell'univ. di La Plata; deputato (1904-08 e 1912-15), senatore (dal 1932), primo deputato socialista e autore delle prime leggi [...] dal senato e dalla direzione dell'univ. di La Plata; antiperonista, fu perseguitato durante ladittatura. Arrestato nel 1951, in seguito alla rivolta militare di Menéndez, e nel 1953; dopo la caduta di D. Perón (1955) fu nominato ambasciatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Parapara, Guárico, 1841 - Mata Carmelera, Cojedes, 1898). Partigiano del Guzmán Blanco - che dominò la vita politica dal 1870 al 1889 e di cui fu ministro di Guerra e Marina [...] . insorse contro Andueza Palacio, occupò Caracas e instaurò una dittaturamilitare che durò fino al 1894, allorché fu confermato presidente. Tentò di sistemare la questione del confine con la Guiana inglese. Fu ucciso in una rivolta fomentata dal gen ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico greco (Atene 1899 - ivi 1987); prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Atene (1932-46), fu più volte deputato di Atene e più volte ministro (fra il 1946 e il 1967). Dopo la [...] fine della dittaturamilitare (1974) fu presidente della commissione che redasse la Costituzione repubblicana (1974-75) e primo presidente della Repubblica greca (1975-80). Socio straniero dell'Institut de France (Académie des sciences morales et ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cubano (n. San Antonio de las Vueltas 1873 - m. 1960). Partecipò alla guerra contro la Spagna (1895-98). Nazionalista, fu poi uno dei principali avversarî di G. Machado e R. Grau. [...] Alla caduta di questi M., spalleggiato da F. Batista, assunse la presidenza provvisoria (gen. 1934) stabilendo una dittaturamilitare, ma nel dic. 1935 dovette dimettersi. ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] guerriglieri di Fidel Castro contro ladittatura di Batista, prefigurano l'uomo e la donna nuovi, affrancati dai quale si erano levate, oppure perché travolte da una sconfitta militare o da una controrivoluzione; o, ancora, perché il sistema ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , ma sboccando nell'anarchia e nella dittaturamilitare, perché il desiderio d'uguaglianza era stato più forte del recente desiderio di libertà. Era implicita in questa conclusione del vecchio liberale la tendenza a connettere il bonapartismo con una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] teorico: cioè antitesi fra comunismo e socialdemocrazia, fra dittatura e libertà (una libertà, peraltro, che non sia chiamata a partecipare la Russia sovietica) e la conferenza a cinque di Bruxelles, suggellata dal patto militare del 17 marzo 1948. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] Svizzera; espulso, torna in Italia, presta servizio militare nei bersaglieri, insegna a Tolmezzo (1907-1908), 1932; G. Cavaciocchi, M.: Sintesi critiche, Firenze 1932; M. Alicino, Ladittatura di M., Milano 1932; E. Ludwig, Colloqui con M., trad di ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...