MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] Svizzera; espulso, torna in Italia, presta servizio militare nei bersaglieri, insegna a Tolmezzo (1907-1908), 1932; G. Cavaciocchi, M.: Sintesi critiche, Firenze 1932; M. Alicino, Ladittatura di M., Milano 1932; E. Ludwig, Colloqui con M., trad di ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] G. Burton, e complessi strumentali quali il Kronos Quartet. Negli anni Settanta, l'insediamento della dittaturamilitare in Argentina lo costrinse a stabilirsi a Parigi con la famiglia. La musica di P. ha conquistato un successo crescente anche dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Si costituì così una categoria di generali permanenti, di nomina senatoria e non più popolare.
Con ladittatura a vita di Cesare il potere militare finira con il passare definitivamente all'imperator e i consoli non saranno che semplici suoi legati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sud del Caucaso. Sempre nel quadro della preparazione politico-militare dell’attesa offensiva, il 4 giugno Hitler completava i per bocca dell’australiano H. V. Evatt contro la «dittatura delle grandi potenze», non portò a modificazioni sostanziali, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] con La Marmora e Dabormida, che avrebbero dovuto perfezionare la sua istruzione militare, dovette permettere a Garibaldi la spedizione dei Mille, che il re vedeva di buon occhio. Giunto in Sicilia, Garibaldi assunse ladittatura dell'isola in nome ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] . E soprattutto egli ripugnò da forme militaresche di dittatura e da qualsiasi repressione delle libertà civili.
Le a G. come mezzo per alleviare la disoccupazione. Di carattere popolare fu anche la legge militare, che, a quanto pare, ristabilì l ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] della cavalleria, il magister equitum. E finché durò ladittatura romana, qualunque fosse lo scopo per il quale veniva ebbe così in Oriente un assoluto decentramento del comando militare, che riacquistava unità solo nella persona dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] veramente assoggettato se non dopo la dispersione delle coalizioni feudali e la dimostrazione militare di S. Luigi a L'anarchia feudale si prolungò fino alla dittatura di Richelieu, specialmente durante la minorità di Luigi XIII. In parte originario ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] e sociale. Nonostante i condizionamenti imposti dalla dittaturamilitare, alcuni scrittori hanno conservato intatte le caratteristiche tipiche dello spirito birmano come la capacità di osservazione, la vena umoristica, l'arte di evocare atmosfere ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] quali, forse, temeva i rancori; quindi istituì un governo militare, composto di funzionarî da lui stesso designati, con a capo recriminazione può essere consentita". Quindi ladittatura continuò col coprifuoco, la censura sui giornali e il divieto ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...