PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] il governo e spianò la strada al colpo di stato militare del 21 aprile 1967. Arrestato la notte del colpo di stato sociali, eletto deputato nelle prime elezioni politiche dopo ladittatura (novembre 1974), diventò leader dell'opposizione (con ...
Leggi Tutto
GORGEY, Artúr
Mario MENGHINI
Generale ungherese, nato a Toporcz nell'antico comitato ungherese di Zips (ora Toporec in Cecoslovacchia) il 30 gennaio 1818, morto a Budapest il 20 maggio 1916. Apparteneva [...] sul punto di essere promosso capitano, quando abbandonò il servizio militare per recarsi a Praga (1845) e seguire in quell' . Nella notte dal 10 all'11 agosto il Kossuth affidò a lui ladittatura ungherese; e fu allora che da Világos scrisse a I. V. ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] vita del ragazzo e da lì in poi il loro rapporto fu sempre conflittuale. Costretto a frequentare l’accademia militare durante ladittatura di Manuel Arturo Odría, nel 1953 V. L., abbandonò il collegio e si iscrisse all’Universidad nacional mayor de ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] ladittatura come collaboratore per la pagina sportiva di Primera Plana e, dal 1971 al 1974, di La Cuarteles de invierno (1981; trad. it., 1981).
Nel primo compare la tematica dell'esilio attraverso l'invenzione di un paese rurale immaginario − ...
Leggi Tutto
PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
Mario Menghini
Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] P. si schierò nel partito progressista e congiurò contro ladittatura di B. Espartero; infine fu decretato il suo testa d'un moto militare, che aveva per fine di riunire il Portogallo con la Spagna e sostituire al trono la casa Braganza a quella ...
Leggi Tutto
MARCIO RUTILO, Gaio (C. Marcius L. f. C. n. Rutilus)
Gaetano De Sanctis.
Romano di famiglia plebea, fu console per la prima volta nel 357 a. C., nel quale anno gli viene ascritta la sottomissione dei [...] . L'anno seguente (356) M. rivestì ladittatura come primo dittatore plebeo. Anche questo si è la censura. Ma di questa censura e del suo terzo consolato (344) non sappiamo nulla. Nel quarto consolato (342) si dice che placò una sedizione militare ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] dittatoriali provocavano l'anno successivo la rivolta militare capeggiata da F. Páez, il quale nel settembre, dopo pochi giorni di governo provvisorio di A. Pons, proclamava ladittatura. In esilio dal 1935 e - dopo essere stato sconfitto dal ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] il 1933, O. partecipò fin da giovanissimo alla resistenza contro ladittatura dei Somoza e nel 1963 aderì al Frente Sandinista de Liberación un accordo di pace con l'opposizione politica e militare, sfociato nelle elezioni del febbraio 1990 e nella ...
Leggi Tutto
PERON, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521; III, 11, p. 388)
Antonello Biagini
Uomo politico argentino, morto il 10 luglio 1974. Deposto nel 1955 da un golpe militare, P. lasciò la guida del paese in un [...] con una scelta più politica una delle varie correnti che ormai caratterizzavano il movimento peronista; ma la presidentessa venne deposta il 23 marzo 1976 dal colpo di stato che ha portato alla dittaturamilitare del generale I. R. Videla. ...
Leggi Tutto
PES di VILLAMARINA, Salvatore
Mario Menghini
Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] padre fu nominato ministro della Guerra, egli vestì la divisa militare in qualità di ufficiale di cavalleria. Gradito a e quando persuase il conte di Cavour che non poteva impedirsi ladittatura a Napoli di Garibaldi, di cui fu amico leale e schietto ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...