HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, [...] parlamento, e dopo le dimissioni di Riccardo Cromwell la sua influenza fu considerevole come capo di coloro che desideravano una repubblica fondata sulla legge civile e non sulla dittaturamilitare. Ma per combattere J. Lambert, H. dovette ricorrere ...
Leggi Tutto
ROUSSEFF, Dilma Vana
Paola Salvatori
Donna politica brasiliana, nata a Belo Horizonte il 14 dicembre 1947. Nel 2010 divenne la prima donna presidente del Brasile.
Entrata nella resistenza durante gli [...] anni della dittaturamilitare, nel 1970 fu arrestata e detenuta per tre anni. Liberata, si laureò in economia (1977) delle fondatrici. Nel 2000 aderì al Partido dos trabalhadores e durante la presidenza di Luiz Inácio da Silva, detto Lula (2003-10), ...
Leggi Tutto
ROBLES, Gil
Uomo politico spagnolo. Nato il z7 novembre 1898, studiò materie giuridiche, e ottenne nel 1922 una cattedra di diritto costituzionale presso l'università di Laguna nelle Canarie. Già in [...] quel tempo cominciò ad occuparsi di problemi politici e a militare nel partito cattolico agrario. Sognava un rinnovamento politico della patria e credette vederlo realizzato con ladittatura di Primo De Rivera. Fino alla caduta del dittatore il R. ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] , ritiratosi dall'esercito, lottò nel quadro dell'associazione Cultul Patriei contro ladittatura di Carlo II. Per il suo atteggiamento avverso all'alleanza della Romania con la Germania nazista, fu internato nel campo di Târgu-Jiu. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
IBTÁÑEZ DEL CAMPO, Carlos
Uomo di stato cileno, nato a Linares il 2 novembre 1877. Percorsa la carriera militare, giungendo al grado di generale, nel 1925 fu nominato ministro della guerra. Nel febbraio [...] Lima del 3 giugno 1929); e fu risolta nel senso che la prima di quelle provincie fu assegnata al Perù, e la seconda al Cile. Più che una presidenza, quella dell'I. fu una vera dittatura, della quale si valse per assicurare l'ordine. Non poté tuttavia ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Guido
Ufficiale e diplomatico, nato a Siena il 15 marzo 1876. Inviato nel maggio 1919 a Budapest, donde nel marzo precedente si era ritirata la missione militare dell'Intesa, a capo di una [...] non bolscevichi, dei quali infatti riuscì a sottrarre all'impiccagione alcune centinaia. Più tardi, caduta ladittatura bolscevica, il R. assicurò contro la reazione bianca l'esodo dall'Ungheria dei capi comunisti, e fu efficace intermediario tra il ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] dal generale R. Barrientos. Nell'agosto 1971 conquistò la presidenza della Repubblica con un violento golpe militare e fu responsabile fino al 1978 di una delle fasi più cruente della dittatura in Bolivia. Mai scomparso dalla scena politica, divenuto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , sull'opposizione tedesca a Hitler (1948). La resistenza civile e militare, che condusse il 20 luglio 1944 all' del potere da parte di questi movimenti e alla formazione di "dittature fondate sull'autorità carismatica di un Führer" (Bach 1990). A ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] rifiutò costantemente dittatura e consolato perpetuo e potestà legislativa illimitata, e inserì la propria carica d'argento e di controllare la monetazione in bronzo, l'unica lasciata al senato. Oltre che come capo militare e civile, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rivoluzionaria, quanto invece può diventare indispensabile in un paese come il Cile odierno, sottoposto a una dittaturamilitare. D'altra parte, la condanna in blocco di ogni violenza si addice assai poco ai governi e agli ideologi borghesi, in ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...