Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ho biasimato negli altri.
Però io depongo ladittatura, e do questa autorità a chi la vuole di questi altri miei amici (III cui egli molto innanzi nel suo libro de l’arte militare diffusamente aveva trattato. Si conobbe alora quanta differenza sia da ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ’animo a far perdere la rotta ai credenti, che avevano interpretato come «autorità ladittatura, prudenza i silenzi inspiegabili erano chiaramente infondate, anche se è vero che i militanti della Lega, pur rimanendo fermi sulla propria identità, non ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] negli anni ottanta l'Impero sovietico avesse mantenuto la supremazia militare nell'ambito delle armi convenzionali, l'effetto maggior parte della società, era destinata a succedere ladittatura del proletariato, nella quale il potere è condiviso da ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , quindi anche durante la corsa" (citazioni in I nostri cent'anni 1996, p. 43).
Sotto ladittatura fascista però i campioni opportunamente rideclinata, del teorico militare Carl von Clausewitz (1780-1831): "lo sport è la prosecuzione della guerra con ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] una democrazia parlamentare, uno Stato autoritario, una dittatura o un dominio coloniale di tipo tradizionale. (tr. it. in: Guerra del popolo-esercito del popolo e la situazione militare attuale nel Viet Nam, Milano 19682).
Wilson, C., The Tupamaros ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] tal modo, la politica tornò a essere quella che era stata durante ladittatura giacobina: una strategia fa ricorso - è senz'altro quello dei cosiddetti black blocks. I suoi militanti, sparsi in tutti i continenti, sono poco numerosi, ma il loro ruolo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] per eliminare una dittatura antidemocratica e destabilizzante, e per instaurare una democrazia, vista come la forma politica più a esercitare stabilmente in alcune aree un’egemonia politico-militare diretta e riconosciuta e, in altre aree, un’ ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] fu deciso di allargare alla Germania e all'Italia un'alleanza militare costituita nel marzo del 1948 tra Belgio, Francia, Gran di tutti coloro che non erano disposti a tollerare ladittatura economica di Mosca. L'organizzazione condivise da allora ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della legge, alla dittatura di Robespierre (il demagogo "illuminato carismaticamente dalla ragione") e poi al Consolato e all'Impero di Napoleone (l'eroe militare investito della missione di esportare la Rivoluzione). La crisi della monarchia di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] tra due contendenti e ciò è ancora diverso dall'abbattere dittature, sia pure sanguinarie e violente. È interessante, sotto imposto dall'ONU nei confronti di Serbia e Montenegro, la Marina Militare partecipò con circa un quarto della flotta, mentre l ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...