LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] le elezioni del 1925 come l'ultima trincea contro ladittatura, il L. gettò sul tavolo della campagna elettorale e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ad ind.; Enc. militare, IV, p. 525; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", A. ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] la necessaria riforma militare che deve accompagnarsi a quella politica (xxvi 19). Un giudizio tecnico-militare sulla chiosando l’elogio liviano per la costanza d’animo di Furio Camillo (→), non esaltato dalla dittatura e non avvilito dall’esilio ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] . rientrò nella capitale ottenendo la licenza liceale nel 1928. Non volendo seguire la carriera militare, come avevano invece fatto diretto e a un esame critico, precedentemente negati dalla dittatura.
Gli articoli prima, poi i volumi si susseguirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] al suo esordio sulla scena politico-militare, come difensore delle ragioni del senato; la strategia sembra inizialmente dare i suoi politica nella seconda metà degli anni Cinquanta o durante ladittatura cesariana: l’Orator discute di stili e compiti ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] ceti conservatori. Il 18 gennaio 1918 Lenin ordinò alle guardie rosse di sciogliere con la forza l’Assemblea costituente.
Ladittatura del proletariato
La pressione militare tedesca, intanto, si faceva insostenibile, per cui Lenin e Trockij, con l ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] soprattutto dei ceti meno abbienti. Nel periodo della dittatura morale di Girolamo Savonarola il G. aderì alle idee come Arezzo, a ribellarsi al dominio fiorentino, cacciando la guarnigione militare della dominante.
In questa situazione, a maggio il ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] cui annunciava di essersi costituita e di aver offerto ladittatura a Vittorio Emanuele. Ma il 20 giugno le truppe provvisorio, giunse a Firenze. Il governo militare pontificio ordinò l'arresto e la confisca dei beni dei principali partecipanti all' ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] dalle truppe napoletane; contro il parere di Mazzini, sostenne senza successo la linea dell’iniziativa offensiva e della dittaturamilitare di Giuseppe Garibaldi.
Caduta la Repubblica, si rifugiò in Svizzera dall’agosto del 1849 al marzo del ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] la Prima guerra mondiale, da cui è uscita sconfitta, la Germania è divenuta un paese instabile in cui si è affermata nel 1933 ladittatura mostrarono la netta superiorità militare della Prussia in Europa: la guerra austro-prussiana del 1866 e la ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] si inserirono il potere carismatico e ladittatura morale di Savonarola, che esercitò la sua influenza su gran parte da Firenze con gli Sforza nel periodo della loro alleanza militare e sulla restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...