Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] l’assoluta supremazia della razza germanica, la forza militare; più una sfilza di anti: antisemitismo Russia, dove al totalitarismo sopravvenne in un primo momento una dittatura autoritaria, e dopo un nuovo totalitarismo, per qualche aspetto diverso ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] che, durante ladittatura del generale Machado, scavano un cunicolo per compiere un attentato: la loro azione non in una base militare e costruito su un raffinato gioco di sguardi tra personaggi tormentati.Conclusa la fase più contrastata della ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] la prima. Nel 1325, quando era già stato insignito della dignità cavalleresca, fu scelto a far parte del corpo dei "feditori" che combatté ad Altopascio. Per valore militare unì a quanti tramavano per abbattere ladittatura di Gualtieri di Brienne e, ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] assorbito da nuovi interessi: il giornalismo, lamilitanza nelle file dell’Azione cattolica italiana e fra noi, Milano 1967; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ind.; Atti e documenti della Democrazia ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] di Firenze (1959): autonomia dalla gerarchia e progetto sociale. "Quando abbiamo cominciato a militare nella D.C., quando abbiamo resistito durante ladittatura fascista, quando abbiamo partecipato alla lotta di liberazione, quando ci siamo assunti ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] che nel 1923 portarono alla dittaturamilitare di Miguel Primo de Rivera. Nel 1931, in seguito alla vittoria elettorale dei repubblicani e dei socialisti, venne deposto Alfonso XIII e, abolita la monarchia, fu istituita la Repubblica. Le tensioni si ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] anni dell'esilio fiorentino il C. si tenne lontano dalla politica militare, riprendendo a occuparsi dei suoi studi giuridici; nel 1858, dopo modenesi al regno costituzionale di casa Savoia. Sotto ladittatura di Luigi Carlo Farini, che fin dalla sua ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] sostegno degli Stati Uniti. Ne derivò il colpo di Stato militare del 1967, che instaurò la cosiddetta dittatura dei colonnelli, di ispirazione fascista. Essa, sotto la leadership di Geòrgios Papadòpulos, abolì le libertà politiche e civili, scatenò ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] da giovanissimo un'adesione militante agli ideali del socialismo. In servizio di leva durante la prima guerra mondiale nel periodo fascista il proprio destino alla lotta contro ladittatura. Segretario della sezione comunista di Arona, nel giugno ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] per i titoli VIII e IX, libro II, "Reati contro la fede pubblica" e "Reati contro il commercio e l'industria". . 25-68; Della giustizia penale eccezionale,ad occasione della presente dittaturamilitare, in Rivista penale, XXXIX (1894), pp. 413-64; ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...