Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] avrebbero potuto esercitare la direzione politica senza dover ricorrere alla dittatura.
Per le competenze militare della Repubblica. Tornato a Mosca nel 1939, fu oggetto di una lunga inchiesta del Comintern che si concluse nell'estate del 1941 con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto e la conquista di un vasto consenso popolare, soprattutto tra i ceti urbani. Destituito (1945) da un pronunciamento militare al ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de detenute durante il periodo della dittatura (1976-83), negli anni nel 2010 quella a un altro ergastolo per la morte di numerosi detenuti e, nel luglio 2012 ...
Leggi Tutto
Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione [...] . Il 24 nov. 1948 fu rovesciato da un colpo di stato militare e conservatore; imprigionato, poi costretto all'esilio, si stabilì all'Avana A partire dai suoi primi romanzi, Reinaldo Solar (1920), La Trepadora (1925), Doña Bárbara (1929) G. trattò il ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] elettivo, avallando l'instaurazione di un regime militare duramente repressivo. Fu infine destituito dai militari nel giugno 1976. Arrestato nel 2006 con l'accusa di aver commesso gravi crimini durante la sua dittatura, nel 2010 è stato condannato a ...
Leggi Tutto
Haguenauer, Yves. – Militare, pianista e compositore francese (Saint-Quay-Portrieux 1918 - Parigi 2005). Catturato durante la guerra e fatto prigioniero nel 1940, come altri militari francesi è stato imprigionato [...] tedesca, è stato liberato nel 1945. Dal 1977 al 1980 si è dedicato alla liberazione del pianista argentino M.A. Estrella dalle carceri della dittatura in Uruguay, promotore di una vasta campagna di solidarietà a cui hanno aderito numerosi artisti. ...
Leggi Tutto
Llovera Páez, Luis Felipe. - Militare e uomo politico venezuelano (Ciudad Bolívar 1913 - Caracas 1977). Formatosi alla Scuola militare e navale, raggiunse nel 1948 il grado di tenente colonnello. Nel [...] presidente R. Gallegos, facendo poi parte della giunta militare al governo (1948-52); ministro degli Interni nello il dicastero delle Comunicazioni (1955-56). Dal 1958, con la fine della dittatura di M. Pérez Jiménez, visse in esilio negli Stati ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] mezzi di produzione; definisce la C. non più uno stato "democratico popolare" ma uno stato "a dittatura del proletariato".
Nel di un impegno politico rivolto dal professionismo artistico militante, il che si spiega anche per i condizionamenti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] da allora veramente ebbe principio la sua dittatura in Francia. Durante la sua assenza era stata democratizzata 1883; H. Jomini, Vie politique et militaire de N. Ier, Parigi 1880-1892, voll. 4; C. de la Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] vi fiorirono - e si può dire sino all'avvento della dittatura di Primo de Rivera - il socialismo e il radicalismo, alleati dei conti aveva, in pari tempo, il comando supremo militare di tutta la Marca col titolo di marchese. Il marchesato della Gotia ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...