(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e di dittatura strisciante: durante la sua amministrazione si registrarono 70.000 arresti, mentre la protesta si allora sono a metà strada tra il film etnografico e il film militante. Numerosi e agguerriti i giovani cineasti: C. Duran, C. Alvarez ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] agrarî e antisemiti che furono soffocati solo per l'intervento militare.
I liberali del Baden riposero tutte le loro speranze un'assemblea costituente e finalmente una dittatura Brentano-Goegg-Werner, ressero la nuova repubblica badese: ma solo per ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] responsabile politico o militare dell'intero processo di privatizzazione. Per ciò che concerne la c. minore ( Heywood, Dalla dittatura alla democrazia: le mutevoli forme della corruzione in Spagna, pp. 87-106.
M. Mendras, La Russia: amministrazioni ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] la nuova Italia volle presentare al mondo fu quella di un'Italia antifascista, che aveva trovato nella guerra partigiana il riscatto da una dittaturamilitare degli Alleati.
Un punto assai scottante della discussione storiografica riguarda la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] peraltro fatto conoscere come un avversario della dittatura e di una continuazione illimitata della guerra. a limitare ad un solo quartiere della metropoli l'occupazione militare tedesca. La capitale era già in uno stato impressionante di anarchia ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] sue legioni. Intanto, trascorso il periodo semestrale della dittatura, ambedue i dittatori consegnarono i rispettivi eserciti ai completa: fu dotato di genio militare, perizia amministrativa, come prova la restaurazione da lui compiuta delle finanze ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] costruì un castrum sulla riva sinistra della Lys. L'importanza militare di questo sito, di fronte alla Lotaringia, riunita alla La fine del secolo fu piena di lotte quasi continue; da una parte il partito dei tessitori, che miravano alla dittatura, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] "lo persuase e anche lo infiammò". Michele tendeva alla vita militare, ma la famiglia non era in grado di sostenere molte spese, e Purtuttavia, dopo aver propugnato da ministro della Dittatura l'annessione immediata al Piemonte, che rappresentava l ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Albania, uscita nel 1990 da una dittatura che l'aveva ermeticamente chiusa verso l'esterno. La sua evoluzione, pur avvenuta non senza le sue possibilità d'azione al solo intervento militare.
bibliografia
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] la seconda volta i Tirreni e a liberare la città. Ma né le vittorie conseguite né il favore popolare assicurarono ad Aristodemo una pacifica dittatura di Sesto Pompeo. Ebbe da Augusto una colonia militare. Durante l'impero, toccata appena dalla Via ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...