Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] ), B. diventa ufficiale, ma non regge a lungo alla disciplina militare e abbandona quella carriera. Va allora a Mosca e a Pietroburgo ; ma la fondamentale e intransigente aspirazione alla libertà, la decisa repugnanza per ogni forma di dittatura, il ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] con la nomina a magister equitum di Cesare dittatore, con la quale carica ebbe la direzione politica e militare d'Italia triumvirato rei publicae constituendae, foggiato sull'esempio della dittatura politica di Silla, triumvirato che fu deciso dopo ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] dall'unità all'avvento della dittatura fascista. Una élite nuova, che cercava e, in parte, trovava la sua base nei ceti popolari per di rendere più stabili di fronte al Governo militare alleato (AMG) e a qualsiasi eventuale cambiamento ministeriale ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , un colpo di stato militare in Uganda, le ripercussioni della guerra civile nigeriana, la questione di Cipro e, mentre l'India s'incammina sulla strada della dittatura personale di Indira Gandhi. La vita politica dei paesi africani del C. viene ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] entrò in funzione il tribunale militare speciale germanico, si ebbero numerose deportazioni ed arresti di elementi italiani, esecuzioni capitali di oppositori alla dittatura, persecuzioni inumane per molti altri.
La rotta e lo sfacelo dell'esercito ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] Strenuo oppositore della dittatura salazarista, nel 1974, alla vigilia della rivoluzione militare del 25 aprile quase, del 1978) e alla poesia (genere al quale può anche annettersi la singolare raccolta di ''poemi in prosa'' O ano de 1993- 1975; trad ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] tracollo durante il periodo della dittatura di F. Macías Nguema, destituito in produzione della centrale di Riaga (1990).
Manca la ferrovia; le strade non superano i 2760 km e al comando di un Consiglio militare supremo, varò alcune misure volte ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] zar aveva promulgato un'amnistia, attenuando il peso della coscrizione militare, e aveva iniziato gli studî per l'emancipazione dei servi la fermezza con la quale A. difese la pace e salvaguardò l'equilibrio europeo minacciato dalla dittatura ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] e militari si alternarono alla guida della Mauritania.
Dopo la caduta del regime militare di Maaouya Ould Si-d’Ahmed Taya (Ma῾āwiya – polarizzatesi durante la lunga dittatura di Ould Taya – continuarono a minare alla base la stabilità della M., ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica messicana, nato a Dasacail il 15 settembre 1830, morto a Parigi il 2 luglio 1915. Terminati gli studî teologici e giuridici, divenne bibliotecario del Collegio dello stato e [...] politica, dando il suo voto in un plebiscito contro la continuazione della dittatura di D. Antonio López de Santa Anna, per la qual cosa fu costretto a fuggire da Oaxaca. Entrato nel servizio militare, fu nominato l'anno dopo capitano, e nella guerra ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...