DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ordine, legge, vita pubblica con la semplice affermazione di una dittatura partigiana basata sulla violenza" (Ibid l'ipotesi della Comunità europea di difesa (CED), alleanza politico-militare europea all'interno del Patto atlantico, legata ai nomi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del paesaggio urbano, edificato in relazione a un voto o a una vittoria militare (Fons, 231 a.C.; Honos, 222 a.C.) ma anche sull’ Da silla alla morte di cesare
Gli anni della dittatura di Silla e, dopo la sua morte, l’attività di personaggi a lui ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (?), esemplificate nella monarchia assoluta e nella ‟dittatura".
Questi pochi cenni, benché sommari, permettono la presentazione alle Camere dei disegni di legge d'iniziativa governativa, nella partecipazione al ‟potere estero" e al ‟potere militare ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] vero che non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte processo è il capovolgimento della ‟dittatura dei magnati del capitale" nella ‟dittatura del proletariato" (v. Hilferding ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di quest'ultima non era la guerra, ma la pace, e i problemi che ne conseguivano non erano di natura militare, ma di politica interna primo a riconoscere la Russia dei soviet, arrischiandosi a dire che era per "il comunismo senza dittatura". Ma mentre ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di G. Donati, fu spazzata via dall'instaurarsi della dittatura.
Entrati nella clandestinità, i democratico-cristiani italiani per venti la debolezza generale, sul piano dottrinale, della Democrazia Cristiana, che ha prodotto soprattutto dei militanti ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] militare o rivoluzionario).
Il principio di maggioranza si afferma in occasione dell'elezione del re-imperatore in connessione con la basi si fondano, da un lato la giustificazione della dittatura del proletariato - esemplificata bene dalla negazione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il tracollo della Repubblica spagnola a seguito dell'insurrezione militare franchista; 2) severa crisi istituzionale nel quadro del -istituzionale con l'istaurazione della dittatura nazionalsocialista e la distorsione coatta dei valori normativi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] terreno politico, come di quella di La Marmora (e quindi anche del Comando supremo francese) sul terreno militare, creò al già oberato C. alla dittatura regia e rattazziana (Pischedda, pp. 162-169). Nel frattempo da Parigi era giunta la richiesta di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] tipo burocratico-tecnocratico-militare controllando la partecipazione e la mobilitazione della società , Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...