TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas
Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] rigida dittatura attraverso la quale attuò vasti programmi economici, con qualche progresso del paese. Nel 1937 la città aveva ricostruita in seguito al ciclone che aveva devastato la capitale. Nelle elezionî del 1952 il generalissimo Rafael ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che questi e altri paesi, riemergendo dall'incubo della dittatura, della guerra e della catastrofe, dovessero convertirsi all' Lussemburgo contro la Grecia dopo il colpo di Stato dei colonnelli, per la violazione da parte del regime militare greco ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in considerazione l'idea di servizi civili, analoghi al nostro servizio militare.
Ma c'è un fattore che può dare a questi gravi 'area della scienza giuridica in Spagna, dopo la fine della dittatura franchista; assai notevole vi appare l'influenza ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] anti-oggettualità', intesa come lotta per la liberazione dalla dittatura del materiale costituito dai fenomeni sonori ogni problema di costi è subito ridimensionato da necessità di ordine militare e strategico in senso lato; ma negli altri campi i ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ordine, legge, vita pubblica con la semplice affermazione di una dittatura partigiana basata sulla violenza" (Ibid l'ipotesi della Comunità europea di difesa (CED), alleanza politico-militare europea all'interno del Patto atlantico, legata ai nomi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del paesaggio urbano, edificato in relazione a un voto o a una vittoria militare (Fons, 231 a.C.; Honos, 222 a.C.) ma anche sull’ Da silla alla morte di cesare
Gli anni della dittatura di Silla e, dopo la sua morte, l’attività di personaggi a lui ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (?), esemplificate nella monarchia assoluta e nella ‟dittatura".
Questi pochi cenni, benché sommari, permettono la presentazione alle Camere dei disegni di legge d'iniziativa governativa, nella partecipazione al ‟potere estero" e al ‟potere militare ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] vero che non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte processo è il capovolgimento della ‟dittatura dei magnati del capitale" nella ‟dittatura del proletariato" (v. Hilferding ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di quest'ultima non era la guerra, ma la pace, e i problemi che ne conseguivano non erano di natura militare, ma di politica interna primo a riconoscere la Russia dei soviet, arrischiandosi a dire che era per "il comunismo senza dittatura". Ma mentre ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di G. Donati, fu spazzata via dall'instaurarsi della dittatura.
Entrati nella clandestinità, i democratico-cristiani italiani per venti la debolezza generale, sul piano dottrinale, della Democrazia Cristiana, che ha prodotto soprattutto dei militanti ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...