FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] due croci di guerra al valore militare sul Piave. Nel maggio 1918 si sposò con Luisa Melotti Ferri.
Continuando a inviare dal fronte le proprie corrispondenze all'organo nazionalista, il F. proseguì la battaglia politica perché l'Italia si impegnasse ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] di concause che vale la pena di specificare meglio. Il potere militare si è reso la maggior parte delle volte trent’anni sotto il giogo di una dittatura tra le più atroci della storia. Una dittatura che, paradossalmente, molti ora rimpiangono. ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] comunità francescana, che impose alla fabbrica la sua «dittatura armonica» (Morresi, 2000, p. la ‘ragione vitruviana’ alla paratassi del tessuto medievale, compimento anche simbolico di quel processo di renovatio – istituzionale, legislativa, militare ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Grande marcia, op. 40 n. 3 e Marcia militare, op. 51 n. 3 di F. Schubert durante i vent'anni di dittatura fascista...", ma che non deve , pp. 559-96 e ad Ind.;G. M. Gatti, A. C., in La Musica. Encicl. storica, Torino 1966, I, pp. 811-24; A. Caselli, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , venne decorato di medaglia d'argento al valor militare. Nella clandestinità, il C. operò particolarmente, con , Napoli 1971, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura (1862-1942), Milano 1971, p. 291; ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] gli epicurei come quella su Cincinnato, condotto dall'aratro alla dittatura (Fin. II IV 12) o per il commento etico modello di ciò che possono, insieme congiunti, il valor militare e la prudenza, cioè le due qualità tipiche del Romano, guerriero ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , e poi, dopo la fuga del granduca, alla dittatura del Guerrazzi. Essendo questa la sua convinta posizione, il contratta durante la campagna contro il brigantaggio. Tommaso, nato il 23 gennaio del 1845 a Firenze, dopo gli studi al liceo militare di ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] inglese CSTO, in russo ODKB) è un’alleanza politico-militare siglata da alcuni paesi post-sovietici nel 2002, sulla nascita di una nuova dittatura fondata sullo strapotere del capo del Cremlino è infondato. Lo dimostra la storia. Il passato insegna ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] gli studi storici, a cura di E. Romeo, Bologna 1992, p. 241).
Militanza politica ed esordio storiografico
Nel primo anno di università iniziò anche lamilitanza politica nel Partito comunista, ma con tendenza trotzkista. Partecipò a scontri con ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] per due decenni. Se il nazionalismo, tipico della casta militare, se il rigore ideologico e religioso, ma anche i si sono riversati nelle piazze per chiedere la revisione del voto e la fine della dittatura. Il movimento di protesta è stato ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...