Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] facoltà di Giurisprudenza torinese. Nel 1917-20 presta il servizio militare; nel novembre 1920 si laurea con una tesi su L’ , nella situazione del momento, caratterizzata dalla dittatura fascista, la classe operaia è assente dalla vita politica, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] posizione di alto profilo non tanto sul piano militare quanto su quello organizzativo, dove poteva far G. Ruffolo, La grande impresa e la società moderna, Torino 1967, ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] Libia, in Siria e in Iraq) il proprio export militare e aumentare la propria influenza.
Il processo Mursi
Il 4 novembre 2013 al con la Fratellanza musulmana, proiettata a far trionfare l’islamismo nella temperie successiva alla dittatura. Quando ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] al capitolo V è appiccicato un discorso sull'arte militare in un'"appendice" senz'altro titolo che viene ad pratico-ideale che maturò con l'opposizione alla dittatura napoleonica e con la Restaurazione. La "patria storia", era, secondo il B., ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] del potere combinando un atto di forza militare e una insurrezione popolare, e di instaurare una dittatura rivoluzionaria ricorrendo alla repressione terroristica. Essi si propongono di realizzare la promessa iniziale della rivoluzione che consiste ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] la mobilità geografica, l'occupazione nell'industria, il reddito pro capite, l'irruzione della modernità (sotto forma, ad esempio, del servizio militare (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] Berchet, senza mai conseguire la maturità. Nel 1926 venne arruolato per il servizio militare (dove fu un autorevolissimo ancora finita, tra le macerie della dittatura, il pubblico sembrava riscoprire la confusione emotiva di vincoli morbosi, celati ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Il suo comportamento gli valse allora la nomina a cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Rimase sull'altopiano si avviò alla dittatura aperta, senza che il C. spingesse oltre la sua opposizione.
Nei primi mesi del 1925 il C. diede la sua adesione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] C. M. De Vecchi -l'organizzazione militare fascista.
Il B. svolse un compito di . Rocca,Come il fascismo divenne una dittatura, Milano 1952,passim; A. Tamaro L. Valiani,L'Italia dal 1876 al 1915. La lotta sociale e l'avvento della democrazia, in Storia ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] apolitici, di mantenere molte attività fuori dal controllo del CLN e dello stesso comitato militare. La tensione intorno alla presunta ‘dittatura incontrollata’ di Parri traeva origine anche da episodi particolari, come, ad esempio, il viaggio ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...