CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , e poi, dopo la fuga del granduca, alla dittatura del Guerrazzi. Essendo questa la sua convinta posizione, il contratta durante la campagna contro il brigantaggio. Tommaso, nato il 23 gennaio del 1845 a Firenze, dopo gli studi al liceo militare di ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] inglese CSTO, in russo ODKB) è un’alleanza politico-militare siglata da alcuni paesi post-sovietici nel 2002, sulla nascita di una nuova dittatura fondata sullo strapotere del capo del Cremlino è infondato. Lo dimostra la storia. Il passato insegna ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] gli studi storici, a cura di E. Romeo, Bologna 1992, p. 241).
Militanza politica ed esordio storiografico
Nel primo anno di università iniziò anche lamilitanza politica nel Partito comunista, ma con tendenza trotzkista. Partecipò a scontri con ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] per due decenni. Se il nazionalismo, tipico della casta militare, se il rigore ideologico e religioso, ma anche i si sono riversati nelle piazze per chiedere la revisione del voto e la fine della dittatura. Il movimento di protesta è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] facoltà di Giurisprudenza torinese. Nel 1917-20 presta il servizio militare; nel novembre 1920 si laurea con una tesi su L’ , nella situazione del momento, caratterizzata dalla dittatura fascista, la classe operaia è assente dalla vita politica, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] posizione di alto profilo non tanto sul piano militare quanto su quello organizzativo, dove poteva far G. Ruffolo, La grande impresa e la società moderna, Torino 1967, ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] Libia, in Siria e in Iraq) il proprio export militare e aumentare la propria influenza.
Il processo Mursi
Il 4 novembre 2013 al con la Fratellanza musulmana, proiettata a far trionfare l’islamismo nella temperie successiva alla dittatura. Quando ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] al capitolo V è appiccicato un discorso sull'arte militare in un'"appendice" senz'altro titolo che viene ad pratico-ideale che maturò con l'opposizione alla dittatura napoleonica e con la Restaurazione. La "patria storia", era, secondo il B., ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] del potere combinando un atto di forza militare e una insurrezione popolare, e di instaurare una dittatura rivoluzionaria ricorrendo alla repressione terroristica. Essi si propongono di realizzare la promessa iniziale della rivoluzione che consiste ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] la mobilità geografica, l'occupazione nell'industria, il reddito pro capite, l'irruzione della modernità (sotto forma, ad esempio, del servizio militare (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...