BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] del marzo 1848 diresse l'ospedale militare di S. Ambrogio: dapprima vicino alle il B. segretario della dittatura (8 sett. 1860).
sociale, II(1954), pp. 444-449; S. Merli, La democrazia radicale in Italia (1866-98), in Movimento operaio, VII ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] ovvero l’inossidabile legame con la base dei militanti: dotato di una memoria la sua estraneità ai totalitarismi, alla dittatura e al razzismo.
Ma la scelta di Genova come sede congressuale fu considerata una sfida all’antifascismo, in quanto la ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della notorietà raggiunta, al C. venne proposta dall'imperatore la carica di maestro incipiente dittatura del Bonaparte.
Nonostantè l'impegno politico, il C. trovava il tempo di continuare la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] la solida democrazia americana e la Rivoluzione francese, degenerata prima nel terrore e poi nella dittatura napoleonica quale Botta si era formato prima della sua militanza rivoluzionaria, e la cultura europea della Restaurazione, nel cui clima ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] ad abbandonare lamilitanza di partito: l’ultimo impegno diretto fu la battaglia contro la 'legge truffa' (la legge elettorale successo – di sostenere materialmente gli oppositori interni della dittatura iberica.
Se nel caso della Spagna si trattò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] con la fondazione di una dittatura monopartitica.
Nella gravissima tensione sociale dominante in Europa durante e dopo la Grande esistessero le condizioni per una “spallata” militar-imperiale contro un blocco occidentale apparentemente stremato ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della dittatura. Confessando di avere subito, tra il 1912 e il 1914, militare, a un generale (Enrico Caviglia) a capo del governo che occupasse, obbedendo a un dovere, "la posizione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] la campagna aperta dal Tamaro sull'Idea nazionale ed in Politica per una dittatura, dalla metà del '20.
Da questo momento la in La vittoria bifronte (in Politica, fasc. 117-118, agosto 1936): vittoria ideologica - oltreché militare e coloniale ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] per l’ammissione all’Accademia militare di Torino. Rimasto orfano di legale l’instaurarsi della dittatura. Il 9 novembre 1926 , II, Palermo 1985, pp. 366-374; S. Girgenti, La vicenda N. e i suoi riflessi sull’opinione pubblica italiana, Trapani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] a.C., ottiene così un’inedita dittatura, senza limiti temporali, volta a risanare la res publica.
Fondamentale, nel suo Lepido cerca di annullare alcuni atti di Silla. La soluzione è ancora una volta militare: incaricato di domare una rivolta di ex ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...