Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] del ventennio di dittatura fascista, di intervenire all’interno del dibattito culturale per difendere la legittimità dell’ingresso della metodi psico-fisici all’esame dei candidati all’aviazione militare, Milano 1917.
Psicologia e psichiatria e i ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] solo dopo l’interessamento di un ex comandante militare del FLN (Fronte di Liberazione Nazionale), Yacef Saadi cosiddetta ‘dittatura della verità’, montata con rapidità (Mario Serandrei, Mario Motta) e musicata da Ennio Morricone, La battaglia vinse ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] una messa in discussione dell'alleanza e della stessa dittatura fascista. Espressione significativa del suo malessere interiore, sulla situazione militare. Fu nella seduta del Consiglio dei ministri del 19 giugno 1943 che Cini pronunziò la sua famosa ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] commissario governativo. Insignito della medaglia d’argento al valor militare, redasse insieme a Vittorelli una relazione dal titolo Sulle cui un interessante saggio su Garibaldi e la dottrina della dittatura, comparso nel 1897 sulla Rivista storica ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] destinato - si astenne quasi del tutto dall'impegnarsi nella pubblicistica militante.
Furono questi gli anni in cui, del resto, prese una dittatura "virile" come quella mussoliniana. Nel suo "andare senza pregiudizi incontro alle' forze che la vita ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] al regime e alla dittatura» (p. 77).
Non abbandonò, comunque, la carriera accademica che, terminata la guerra, lo avrebbe portato il suo impegno antifascista, che trovò espressione nella militanza socialista. Nel novembre del 1943 – in seguito ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] (la repressione, le rivendicazioni sindacali, la solidarietà con i popoli oppressi da una dittatura) per designare i compagni, in particolare i militanti arrestati o uccisi («Dura da un anno / la triste odissea di Paolo e Daddo»).
Fa parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] sempre più ad esso. La democrazia popolare, che dovrebbe essere una variante della dittatura del proletariato in cui il al controllo economico, l’URSS, esercita la sua pressione attraverso il controllo militare. L’alleanza, che prende il nome di ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] mesi prima con la moglie Giuseppina Nardari e i figli Giorgio e Franca per sfuggire alla dittatura fascista.
La sua istruzione fu , gli valsero la croce al valor militare.
Terminata la guerra sentì la necessità di proseguire la propria formazione e ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] la Patria nel binomio Re e Duce" (Galbiati, p. 250). A mezzanotte del 26 luglio il G. ricevette da Badoglio l'invito a passare le consegne al generale Q. Armellini e circa un mese dopo, il 23 agosto, venne arrestato e rinchiuso nel carcere militare ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...