BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] montaggio dei vari componenti. Con la collaborazione dei figli, rientrati dopo l'8 settembre dal servizio militare, e di un numero alla Ignis in quasi trent'anni di schiacciante dittatura dell'egocentrico imprenditore varesino" (Pillon). Abbandonato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] spalle una storia di militanza negli ambienti del sovversivismo: -americani che sbarcano in Sicilia. È, per la già compromessa stabilità del regime, il colpo finale euforia di una popolazione esasperata dalla dittatura e dalla guerra, senza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] , politica che però non è possibile con i vecchi militanti comunisti al potere.
“Una rivoluzione pacifica”
Il 9 BRD alcuni intellettuali e politici hanno la tendenza a qualificare la DDR come una “dittatura”, a sottolineare che lo Stato interveniva ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] si espresse apertamente per una dittatura fascista nel Paese.
Prese parte bronzo e una croce di guerra al valor militare, in Spagna, nelle ultime fasi della guerra del PNF l’incolore Aldo Vidussoni e la scelta del suo sostituto cadde su Scorza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] periodo della dittatura franchista, benché i regimi totalitari risultino in genere meno esposti delle democrazie per la possibilità di mondiale, soprattutto nei territori di occupazione militare. La resistenza della popolazione si caratterizza sin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] così il recente passato si vuole evitare ogni rischio di dittatura, ma si indebolisce oltremodo l’esecutivo in una fase in 1796 sollecita una ripresa dell’azione militare contro le due potenze ancora nemiche: l’Austria e la Gran Bretagna. Il piano di ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] divenne membro della giunta militare del Comitato di liberazione nazionale. Dopo la liberazione di Roma, F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, II, Milano 1972, ad Indicem; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] al termine del conflitto, meritando ancora un encomio solenne e la croce al valor militare. Congedato nell'agosto 1919, fece parte, insieme con F articolata carriera percorsa sotto l'egida della dittatura fascista.
Come nelle restanti regioni della ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] di cui nell'aprile 1919 diresse la nazionalizzazione, ma all'avvento della dittatura di M. Horthy venne arrestato costoso film sull'aviazione militare inglese girato nei primi mesi della guerra, in cui aveva investito tutta la sua fortuna personale, ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] imperniata sul rapporto fra l'arte, in questo caso il teatro, e la Storia, rappresentata dalle violenze del regime militare in Argentina, elevato a emblema di qualsivoglia dittatura. Realizzò quindi Mamá cumple cien años (1979; Mamà compie 100 anni ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...