DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] 1915-18. Fu decorato al valor militare. Nel 1919 fu eletto deputato nel al Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo, il 24 112 n., 123, 147; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia, 1919/1948, II, Milano 1972, p. 208 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] rivolta ispirata dall’elemento sunnita contro la ‘nomenklatura’ della dittatura alawita (una setta sciita) è 2008 fu coadiuvata da al-Maliki. La situazione cambiò però rapidamente dopo il ritiro militare statunitense dall’Iraq nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] infuocandosi e il presidente Aḥmadīnizhād, forte del sostegno militare e della fedeltà incondizionata dei pāsdārān (Guardiani della nelle piazze chiedendo la fine della dittatura e criticando esplicitamente per la prima volta anche la guida suprema, ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto e la conquista di un vasto consenso popolare, soprattutto tra i ceti urbani. Destituito (1945) da un pronunciamento militare al ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 1992; A. Scaglia, La sociologia europea del primo Novecento. Il conflitto fra sociologia e dittatura, Milano 1992; G. Marte e Mercurio. Sociologia dell'organizzazione militare, Milano 1990; S. Bernardini, La società anziana. Ovvero: l'altra faccia ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] stesso titolo per cui si deve prestare il servizio militare. La capacità contributiva dei cittadini, il cui indizio più sicuro esso li aveva in buona parte adottati sin dall'epoca della dittatura di Cromwell (1649-1658). In seguito, a partire dalla ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] di merci sbarcate e imbarcate; Cherbourg (37.000 ab.) porto militare e industriosa cittadina, Caen (58.000 ab.) posta nella la vittorie di Enrico IV ad Arques e a Ivry e con la presa di Rouen tolta alla Lega. Gli errori finanziarî della dittatura ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] con riferimento ai tribuni militum, la secessione avendo avuto carattere almeno in prevalenza militare. Sta invece il fatto Non si tratta più peraltro della dittatura d'una classe o dei suoi rappresentanti. La plebe, ora equiparata, salvo privilegi ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] . Né T. era una personalità così geniale e possente da far trionfare la rivoluzione mercé una dittatura; onde si deve concludere che egli politicamente sbagliò, e firmò egli stesso la sua condanna di morte.
Bibl. e fonti: v. gracco, gaio sempronio ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] Pesaro la imitavano. I fermenti di disordine si preparavano a Roma stessa, ove l'uccisione dell'addetto militare francese stretto ormai tra gl'Italiani.
La fiera resisienza, della quale Garibaldi, invano invocante dittatura, fu il braccio e Mazzini ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...