VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] tesi in filosofia e diritto, svolto il servizio militare come ufficiale di complemento nell’8ª compagnia mitraglieri dubbio sulla solidità del progetto pedagogico della dittatura. Alla fidanzata, la pittrice Maria Bianca Pignatari – che divenne poi ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] i protagonisti della Rivoluzione dei garofani che liberò il Paese dalla dittatura (1974). All’Est, intanto, alcuni p.c. tentavano la corsa agli armamenti con gli USA, portò a compimento il disimpegno militare in Afghanistan e, all’interno, affermò la ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] , trasformato in ospedale militare.
Il 26 luglio acute critiche sugli effetti della dittatura instaurata da Mussolini. Tuttavia, nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; Id., T. e la preparazione del Concilio, in G. Campanini et al., Come si è ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] guerra fu ferito, in un'azione per la quale gli fu conferita la medaglia di bronzo al valor militare.
Nel dopoguerra, lasciato il seminario, proseguì gli 'alternativa fra pericolo comunista e dittatura anticomunista. La necessità di andare oltre le ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] arrivando a sostenere l’opportunità di una dittatura rivoluzionaria svincolata dal controllo parlamentare. Prese Genova, dove fu ammesso nell’ottobre del 1856, iniziò la sua vita militare nel giugno del 1861 entrando nei ranghi della Marina italiana. ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] in matrimonio con Erminia Romano, compagna di militanza politica, dalla quale ebbe quattro figli: Giovanna dopo i lunghi anni della dittatura. Pienamente inserito nel «partito ad alcuni di essi un respiro saggistico. La sua voce fu presente in tutte le ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] la vita.
Nei suoi anni universitari si erano già avuti i primi riflessi della svolta politica segnata dall’avvento della dittatura istituzioni universitarie anche rispetto al comando militare alleato, cui pur doveva la sua nomina iniziale. D’altra ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] anarchici per esporsi a favore dell’avventura militare in Libia e di un neonazionalismo proletario opposto en Italie, Paris 1930; La crisi della civiltà contemporanea, Milano 1949; Come il fascismo divenne una dittatura. Storia interna del fascismo ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] con il grado di tenente colonnello.
La conclusione della dittatura garibaldina coincise con un periodo di relativa di Trasselli non erano finite: lamilitanza garibaldina gli valse la perdita dell’incarico presso la Dogana e una costante sorveglianza ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] tutti ferventi garibaldini.
Nel 1857 il primogenito entrò alla scuola militare di Sorèze, in Francia, ma lo stato quieto delle delle quattro compagnie locali (5 settembre).
La proclamazione della dittatura garibaldina e il crollo del Regno borbonico ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...