Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] cui A bolsa e la vida (1971) e A emboscada (1972), che costituirono un importante momento per la sua formazione. Girò quindi di grande rigore stilistico sul drammatico periodo della dittaturamilitare. Partendo da un episodio realmente accaduto nel ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] a Hollywood per dirigere The house of the spirits (1993; La casa degli spiriti), che ripercorre la storia di tre generazioni (dagli anni Venti agli anni Settanta della dittaturamilitare di Pinochet) in un Cile sconvolto da fermenti rivoluzionari e ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Julio
Matteo Dotto
Argentina. Sarandí, 18 settembre 1931
Grondona, che da ragazzo aveva tentato la fortuna nel calcio senza tuttavia andare oltre il livello giovanile nel River Plate, diede [...] de fútbol argentino e nel 1988 ha avuto la nomina di vicepresidente della FIFA, divenendo braccio destro la Federcalcio argentina destreggiandosi abilmente con i vari governi succedutisi a partire dal 1979, anche ai tempi della dittaturamilitare ...
Leggi Tutto
Obasanjo, Olusegun
(propr. Olusegun Matthew Okikiola Aremu O.) Militare e politico nigeriano (n. Abekouta 1937). Si distinse nella guerra del Biafra. Nel 1976 fu scelto per guidare il regime militare [...] precedente dal golpe del gen. Murtala Mohammed, poi assassinato. Nel 1979 restituì il potere ai civili. Imprigionato sotto ladittatura del generale Abacha, vinse le elezioni presidenziali del 1999 e fu riconfermato nel 2003, passando poi il potere a ...
Leggi Tutto
Costa e Silva, Artur da
Militare e politico brasiliano (Taquari 1902-Rio de Janeiro 1969). Generale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato che rovesciò João Goulart nel 1964. Divenuto presidente [...] nel 1967, mise fuori legge la principale forza di opposizione, il Frente amplo, e consolidò ladittatura dei militari. Gravemente ammalatosi nel 1969, fu rimosso dalla carica e morì pochi mesi dopo. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] avrebbero potuto esercitare la direzione politica senza dover ricorrere alla dittatura.
Per le competenze militare della Repubblica. Tornato a Mosca nel 1939, fu oggetto di una lunga inchiesta del Comintern che si concluse nell'estate del 1941 con la ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] che A. volle evitare ogni aspetto di usurpazione e di dittatura, giustificando il suo regime dal punto di vista repubblicano. Non l'imperio proconsolare, che gli dava il comando militare, e la potestà tribunicia (assunta nel 23), che gli conferiva ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto e la conquista di un vasto consenso popolare, soprattutto tra i ceti urbani. Destituito (1945) da un pronunciamento militare al ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de detenute durante il periodo della dittatura (1976-83), negli anni nel 2010 quella a un altro ergastolo per la morte di numerosi detenuti e, nel luglio 2012 ...
Leggi Tutto
Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione [...] . Il 24 nov. 1948 fu rovesciato da un colpo di stato militare e conservatore; imprigionato, poi costretto all'esilio, si stabilì all'Avana A partire dai suoi primi romanzi, Reinaldo Solar (1920), La Trepadora (1925), Doña Bárbara (1929) G. trattò il ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...