Uomo politico venezuelano (Parapara, Guárico, 1841 - Mata Carmelera, Cojedes, 1898). Partigiano del Guzmán Blanco - che dominò la vita politica dal 1870 al 1889 e di cui fu ministro di Guerra e Marina [...] . insorse contro Andueza Palacio, occupò Caracas e instaurò una dittaturamilitare che durò fino al 1894, allorché fu confermato presidente. Tentò di sistemare la questione del confine con la Guiana inglese. Fu ucciso in una rivolta fomentata dal gen ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cubano (n. San Antonio de las Vueltas 1873 - m. 1960). Partecipò alla guerra contro la Spagna (1895-98). Nazionalista, fu poi uno dei principali avversarî di G. Machado e R. Grau. [...] Alla caduta di questi M., spalleggiato da F. Batista, assunse la presidenza provvisoria (gen. 1934) stabilendo una dittaturamilitare, ma nel dic. 1935 dovette dimettersi. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] quali, forse, temeva i rancori; quindi istituì un governo militare, composto di funzionarî da lui stesso designati, con a capo recriminazione può essere consentita". Quindi ladittatura continuò col coprifuoco, la censura sui giornali e il divieto ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] il governo e spianò la strada al colpo di stato militare del 21 aprile 1967. Arrestato la notte del colpo di stato sociali, eletto deputato nelle prime elezioni politiche dopo ladittatura (novembre 1974), diventò leader dell'opposizione (con ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] dittatoriali provocavano l'anno successivo la rivolta militare capeggiata da F. Páez, il quale nel settembre, dopo pochi giorni di governo provvisorio di A. Pons, proclamava ladittatura. In esilio dal 1935 e - dopo essere stato sconfitto dal ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] il 1933, O. partecipò fin da giovanissimo alla resistenza contro ladittatura dei Somoza e nel 1963 aderì al Frente Sandinista de Liberación un accordo di pace con l'opposizione politica e militare, sfociato nelle elezioni del febbraio 1990 e nella ...
Leggi Tutto
PERON, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521; III, 11, p. 388)
Antonello Biagini
Uomo politico argentino, morto il 10 luglio 1974. Deposto nel 1955 da un golpe militare, P. lasciò la guida del paese in un [...] con una scelta più politica una delle varie correnti che ormai caratterizzavano il movimento peronista; ma la presidentessa venne deposta il 23 marzo 1976 dal colpo di stato che ha portato alla dittaturamilitare del generale I. R. Videla. ...
Leggi Tutto
ROBLES, Gil
Uomo politico spagnolo. Nato il z7 novembre 1898, studiò materie giuridiche, e ottenne nel 1922 una cattedra di diritto costituzionale presso l'università di Laguna nelle Canarie. Già in [...] quel tempo cominciò ad occuparsi di problemi politici e a militare nel partito cattolico agrario. Sognava un rinnovamento politico della patria e credette vederlo realizzato con ladittatura di Primo De Rivera. Fino alla caduta del dittatore il R. ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] , ritiratosi dall'esercito, lottò nel quadro dell'associazione Cultul Patriei contro ladittatura di Carlo II. Per il suo atteggiamento avverso all'alleanza della Romania con la Germania nazista, fu internato nel campo di Târgu-Jiu. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , sull'opposizione tedesca a Hitler (1948). La resistenza civile e militare, che condusse il 20 luglio 1944 all' del potere da parte di questi movimenti e alla formazione di "dittature fondate sull'autorità carismatica di un Führer" (Bach 1990). A ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...