DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] 1915-18. Fu decorato al valor militare. Nel 1919 fu eletto deputato nel al Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo, il 24 112 n., 123, 147; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia, 1919/1948, II, Milano 1972, p. 208 ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] interno fomentato dal marxismo e dal giudaismo la responsabilità della catastrofe militare tedesca; e con determinazione si gettò pieni poteri, attraverso la soppressione delle libertà democratiche impose al Paese una ferrea dittatura di partito. Già ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] infuocandosi e il presidente Aḥmadīnizhād, forte del sostegno militare e della fedeltà incondizionata dei pāsdārān (Guardiani della nelle piazze chiedendo la fine della dittatura e criticando esplicitamente per la prima volta anche la guida suprema, ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] , l'Ungheria, la Bulgaria. L'eccidio dei deputati radiciani nella Skupština di Belgrado, favorì i piani di P.: il giorno 7 gennaio 1929, successivo alla proclamazione della dittatura di re Alessandro, costituì a Zagabria il movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] della carriera militare: durante la guerra balcanica comandò un reggimento di cavalleria e durante la guerra mondiale una gennaio 1929 al 4 aprile 1932), fu lo strumento della dittatura di re Alessandro e delle nuove leggi costituzionali iugoslave (v ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio)
Aldo GAROSCI
Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] dello stesso anno; fu arrestato il 28 novembre e trucidato il 3 dicembre 1944. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: In memoria della medaglia d'oro Duccio Galimberti, Roma 1945; D. L. Bianco, Venti mesi di lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] spesso alla storia del diritto e dell’economia. La sua opera Della scienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e monopolio storiografico qualificabile come ‘dittatura’ crociana o idealistica, mentre la questione del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] proprio il disinteresse di molti storici militanti per le teoriche della storiografia a La tendenza antigiolittiana del ‟Corriere", con tutta la sua diffusione, non disturbò mai il cammino di Giolitti durante il decennio della sua ‛dittatura ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di una guerra nel 1950, aveva costituito attraverso la NATO un imponente apparato militare comune e nel 1952 si trovava in una fase , e il cui programma consisteva nella sostituzione della dittatura di Batista con uno Stato democratico.
Nel biennio ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nel 1926, per la sua appartenenza al gruppo secessionista dell'Aventino opposto alla dittatura fascista, fu dichiarato fedeli e militanti, ai giovani, ai sofferenti, ai poveri, ai cercatori della verità e della giustizia, a tutti la benedizione del ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...