rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] ceti conservatori. Il 18 gennaio 1918 Lenin ordinò alle guardie rosse di sciogliere con la forza l’Assemblea costituente.
Ladittatura del proletariato
La pressione militare tedesca, intanto, si faceva insostenibile, per cui Lenin e Trockij, con l ...
Leggi Tutto
socialismo
In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] dello Stato, eserciti per un certo tempo ladittatura più ferrea per eliminare le forme della vita la particolare importanza di Pisacane nel quadro del suo tempo sta nel fatto che egli tentò di abbozzare un metodo e una concezione strategico-militare ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] la nuova Italia volle presentare al mondo fu quella di un'Italia antifascista, che aveva trovato nella guerra partigiana il riscatto da una dittaturamilitare degli Alleati.
Un punto assai scottante della discussione storiografica riguarda la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] del secolo sembrava segnare per il C. la fine della lunga transizione dalla dittatura alla democrazia, avviata nel 1989 e condizionata militare, eliminando quegli elementi autoritari che rendevano di fatto monca la democrazia cilena: venne abolita la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] vero che non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte processo è il capovolgimento della ‟dittatura dei magnati del capitale" nella ‟dittatura del proletariato" (v. Hilferding ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] tipo burocratico-tecnocratico-militare controllando la partecipazione e la mobilitazione della società , Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] infuocandosi e il presidente Aḥmadīnizhād, forte del sostegno militare e della fedeltà incondizionata dei pāsdārān (Guardiani della nelle piazze chiedendo la fine della dittatura e criticando esplicitamente per la prima volta anche la guida suprema, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di una guerra nel 1950, aveva costituito attraverso la NATO un imponente apparato militare comune e nel 1952 si trovava in una fase , e il cui programma consisteva nella sostituzione della dittatura di Batista con uno Stato democratico.
Nel biennio ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dalla crisi agraria: stato d'assedio e repressione militare erano state le risposte del governo di Francesco Roma 1929.
Dorso, G., Dittatura, classe politica e classe dirigente, Torino 1955.
Dorso, G., La rivoluzione meridionale, Torino 1955.
...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] sono mai riuscite però a superare la fase della dittatura.
Fascismo e nazismo
La Prima guerra mondiale è stata combattuta , con la loro forza militare ed economica, e l'Unione Sovietica, il cui esercito ha raggiunto per primo la capitale nemica ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...