Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] era andato a scapito di un adeguato addestramento militare, le smisurate spese di una cattiva amministrazione concessagli dal Perù, ma il congresso peruviano gli confermò ladittatura a tempo discrezionale. B. si occupò allora dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] dei principali gruppi di resistenza alla dittaturamilitare brasiliana.
Come critico cinematografico S. ha pubblicato il volume Por dentro do Cinema Nôvo: minha viagem (1993).
Bibliografia
Prima e dopo la rivoluzione: Brasile anni '60, dal Cinema ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo dell’Unione Sovietica una superpotenza
Josif ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] volontari, e venne per questo sottoposto dal Tribunale militare a procedimento penale terminato con non luogo a procedere il 28 ottobre, vi proclamò ladittatura di Garibaldi e vi promosse il plebiscito per la dichiarazione di decadenza del potere ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] Birdwatchers. La terra degli uomini rossi (2008).
Vita
Durante l'infanzia è vissuto in Brasile (San Paolo) e Argentina (Buenos Aires), dove ha poi studiato economia e lavorato come maestro elementare. Negli anni della dittaturamilitare argentina ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante ladittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] Rosas a Monte Caseros ponendo fine alla sua dittatura. L'anno seguente capeggiò la secessione della provincia di Buenos Aires, che aveva rifiutato di giurare la nuova costituzione federale; ma la sconfitta subita a Cepeda (1859) determinò il ritorno ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. [...] , non nascose il suo intento di instaurare una dittaturamilitare e richiese al presidente Hindenburg lo scioglimento del Reichstag. Respinta tale richiesta, fu costretto a dimettersi (1933), aprendo la strada alla successione di A. Hitler. Fu ucciso ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] del proprio partito e del sindacato peronista, mentre verso i responsabili della precedente dittaturamilitare (1976-83) ha approfondito la politica di conciliazione nazionale già inaugurata dal predecessore, R. Alfonsín. Rieletto presidente della ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] a scrivere per quotidiani e riviste culturali (arrivando a ricoprire la carica di caporedattore). La carriera e la vita di G. sono state bruscamente interrotte dall’instaurarsi della dittaturamilitare (nel 1976): costretto all’esilio, ha vissuto in ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] ha condiviso con dirigenti e ministri del governo Allende negli anni della dittaturamilitare) da cui nel 2009 il regista M. Littin ha tratto l’omonima pellicola. Esiliato dopo la liberazione negli Stati Uniti e in Venezuela e rientrato in Cile nel ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...