Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] . può apparire anche come massima espressione delle forze telluriche: perciò per es. nelle antiche religioni anatolica e cretese lam. è sede della grande madre degli dei. Numerosi sono i templi e santuari montani nelle varie religioni e si conoscono ...
Leggi Tutto
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] dove Gesù condusse vita ritirata fino ai 30 anni, salvo il viaggio annuale a Gerusalemme con M. e Giuseppe per la Pasqua. M. accompagnò talvolta Gesù durante la sua vita pubblica. Nell'ora della passione si trovò sul Calvario (Giov. 19, 25); era nel ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...]
Il punto centrale del dibattito ha riguardato e riguarda la relazione esistente fra stato e società nei regimi totalitari e dictatorship and autocracy, New York 1967; C.J. Friedrich, M. Curtis, B.R. Barber, Totalitarianism in perspective: three views ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] , Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln 1950, Berlin 1974 (trad. it. Milano 1991).
M. Galizia, La teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, Souveraineté, Paris 1955 (trad ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] parte chiaramente visibile prima che tocchi terra. Unica variante è nella distanza fra la pedana e la macchína lanciapiattelli, che va da un minimo di m. 8 ad un massimo di m. 16: il campo di tiro, inoltre, può anche non avere limitazioni di recinto ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] e diritto alla salute, in "Diritto pubblico", 2002, n. 1, pp. 85-98.
Ponthier, J. M., La subsidiarité en droit administratif, in "Revue du droit public et de la science politique en France et à l'étranger", 1986, n. 4, pp. 1515-1537.
Rescigno, G ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] monumento sepolcrale a Beltramo e il crocifisso ligneo di Colle di Val d'Elsa. La caduta in disgrazia degli Aringhieri determinò con ogni verosimiglianza la partenza di M. e il suo trasferimento a Venezia, città nella quale si perdono le sue tracce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] divinità, non solo l'effigie di Marduk, e, soprattutto, il letto delle nozze sacre, di 4,50 × 2 m. Secondo la tavola, la terrazza aveva complessivamente sette gradoni, l'ultimo dei quali era il tempio, mentre secondo Erodoto sarebbero stati sette più ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] lunghezza massima 120 m, minima 90 m, larghezza massima 90 m, minima 45 m. Per quanto riguarda gli incontri internazionali la lunghezza massima venne fissata a 110 m, la minima a 100 m, la larghezza -massima a 75 m, la minima a 64 m. Il perimetro del ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Berlino del 1936 le regate si svolsero a Kiel; le classi furono ancora 4. L'Italia conquistò la sua prima medaglia d'oro con l'8 m s.i. Italia, selezionato dal commissario tecnico Pasquale de Conciliis (Giovanni Leone Reggio, Bruno Bianchi, Luigi De ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...