Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] e tutela concettualmente indipendenti «dai tradizionali regimi limitativi della (…) commerciabilità e della (…) circolazione» dei beni (Renna, M., La regolazione amministrativa dei beni a destinazione pubblica, cit., 109-116). Si conferma, così, il ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] del concetto di “stabile organizzazione” secondo il diritto interno, in Riv. dir. fin., 1985, I, 387 ss.; Giorgi, M., La nozione di stabile organizzazione nell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. trib. intern., 1999, 2 ss.; Giovannini, A ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] c.; l. 27.5.1929, n. 847; l. 19.5.1975, n. 151; l. 17.12.2012 n. 219.
Bibliografia essenziale
Bianca, C.M., La filiazione: bilanci e prospettive a trent’anni dalla riforma del diritto di famiglia, in Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] dei due passaggi citati – fra loro, inutile negarlo, non coordinati – è svolta dalla Grande Camera nella sentenza G.i.e.m. La C. eur. dir. uomo, in particolar modo, ribadisce in linea di principio quanto enunciato in Sud Fondi: che per l’applicazione ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] II, 537; Arena, G., Certezze pubbliche e semplificazione amministrativa, in Arena, G.-Bombardelli, M.-Guerra, M.P.-Masucci, A., a cura di, La documentazione amministrativa: certezze, semplificazione e informatizzazione nel d.P.R. 28 dicembre 2000, n ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] 1896.
6 V. specificamente Cass., 18.1.2018, n. 1182.
7 Così Cass., 25.1.2018, n. 1895.
8 La notazione è di Fabiani, M., La nomenclatura delle procedure concorsuali e le operazioni di ristrutturazione, in Fallimento, 2018, 288.
9 E di quella gemella n ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] in esame, v. Tribunale di Treviso, 11.2.2009, in Fallimento, 2009, 1439; in dottrina, si legga anche Ferro, M., La legge fallimentare, Commentario teorico pratico, II ed., 1729; Tribunale di Messina, 18.2.2009, in Fallimento, 2010, 79. Di contrario ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] impiegata dal ricognitore» per procedere all’identificazione, che è l’udito anziché la vista (Biral, M., L’identificazione della voce, cit., 1852). Tuttavia, la scelta di procedere ad una consistente riduzione del «tasso di tipicità» (Felicioni ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ’interesse dei figli tenendo conto degli eventuali rapporti economici tra i genitori e del titolo di proprietà.
m) La prole ha diritto a mantenere rapporti significativi con ascendenti e parenti di entrambi i genitori separati.
Effetti patrimoniali ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] al fine di controbilanciare il quantum accertato, sino a "eliderlo" (cfr. Cass., 13.4.2012, n. 5852; Nussi, M., La dichiarazione, cit., 285 ss.). Peraltro, l’errore che implichi anche una restituzione nei confronti del dichiarante, decorso il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...