Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] il Grupo Editorial Random House Mondadori, joint venture paritetica fra il Gruppo Mondadori e il Gruppo Bertelsmann. Nel 2004 laM. ha acquistato il 70% della Casa editrice Piemme, particolarmente attiva nell’editoria per ragazzi. Nell'ottobre 2015 ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. Lam. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] nello spessore delle membrane ovulari; si accompagna a morte dell’embrione. Lam. vescicolare (m. idatidea) è una malattia della gravidanza da anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette ripiene di liquido e raggruppate ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] di un motore a combustione interna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. Lam. può alloggiare anche sistemi per l’abbattimento delle sostanze inquinanti contenute nei gas di scarico dei motori ad accensione ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] da forze P di compressione o di trazione dirette lungo l’asse dell’elica (in tal caso la sollecitazione prevalente nella barra è di torsione); le m. a bovolo, formate da una lamina avvolta a elica conica sollecitata da forze dirette secondo l’asse ...
Leggi Tutto
Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] Uniti, Russia, Cina, India e Pakistan non hanno firmato il trattato.
Impieghi civili
Nella tecnica mineraria e delle costruzioni, lam. è una cavità aperta artificialmente, nella quale si colloca e si fa esplodere, mediante una miccia, una carica di ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] . parete cellulare.
Struttura
Pur variando in funzione del tipo di cellula e del suo stato funzionale, in genere la struttura delle m.b. è formata da un doppio strato di lipidi, più precisamente fosfolipidi (disposti con le teste polari, idrofile ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
Lam. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] altre piante simili (Rubiacee, Euforbiacee ecc.). Altre danno solo alloggio, come Myrmecodia e Hydnophytum, Rubiacee epifite indo-malesi: la prima ha un tubero, che può raggiungere i 70 cm di diametro, tutto scavato internamente a gallerie che si ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] Tuberacee, Elafomicetacee ecc.) e spesso Basidiomiceti (Boletus, Tricholoma, Russula ecc.) tra le legnose. Il vantaggio derivante dalla m. è reciproco, attraverso lam. le piante superiori assorbono dal terreno l’acqua e le sostanze in essa disciolte ...
Leggi Tutto
màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] anche in difficili o particolari condizioni di ripresa.
La macchina fotografica tradizionale
Lam.f. che utilizza la pellicola è dotata di un obiettivo, uno strumento ottico attraverso il quale passa la luce, costituito da una serie di lenti, oppure ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] 800 nati e circa 1 individuo su 25 è portatore (eterozigote). L’identificazione (nel 1985) del gene che causa lam. ha rappresentato il primo successo della mappatura per mezzo dell’analisi di linkage e della strategia molecolare, chiamata clonazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...