molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] una varietà algebrica pura V di dimensione k, immersa in uno spazio a r dimensioni, un suo punto si dice s-plo, o di m. s, se è s lam. d’intersezione in P di V con uno spazio generico per P, avente dimensione r −k. In particolare, un punto P di una ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] subito un periodo di crisi per poi riprendere sostenuta alla metà degli anni Settanta, ma con connotazioni diverse: lam., da veicolo utilitaristico, diviene uno strumento per il godimento del tempo libero, apprezzato soprattutto dai giovani. Inoltre ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] a esso collegato), non può essere impiegata nella razione alimentare giornaliera in quantità superiore di 2 kg per capo.
Lam. trova impiego anche come substrato in processi fermentativi; da essi possono ottenersi prodotti di vario tipo a seconda dei ...
Leggi Tutto
Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] il nome); eccettuate le Isole Marianne e alcune delle Caroline, vulcaniche, sono tutte di formazione corallina (atolli). LaM. ha clima tropicale, mitigato dalla presenza del mare e degli alisei, rigogliosa vegetazione (palma da cocco). Gli abitanti ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] da lasciare scoperta l’estremità della mina. Lam. di grafite cominciò a essere usata dopo la scoperta delle miniere di grafite nel Cumberland (1565).
La preparazione della mina per una m. varia secondo che si voglia ottenere mina nera, copiativa o ...
Leggi Tutto
Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.).
Araldica
Raffigurata dentro o sopra lo scudo, lam. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] ; i canonici mitrati, di profilo a destra. In Germania i vescovi raffigurano il pastorale dentro lam. e spesso la pongono sull’elmo. Lam. si vede anche sugli stemmi dei secolari per indicare i protettori delle abbazie.
Religione
Nella liturgia ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (New York 1926 - Chicago 2009). Trascorsa la sua infanzia in Francia, tornata negli Stati Uniti, dopo aver lavorato come commessa ha per la maggior parte della sua vita svolto la [...] Femminista, schiva e riservata, poche sono le notizie sulla sua vita. M. non ha mai condiviso i suoi scatti, che ha effettuato compulsivamente ’epoca di notevole spessore, ma cogliendo la loro umanità e naturalità laM. è riuscita a renderli eterni e ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto nel quale i veicoli corrono su una rotaia unica. Le vetture sono di norma appoggiate o, meno comunemente, sospese, tramite carrelli dotati di pneumatici, a una via di corsa, vincolata [...] o anche in galleria (fig.). Per le applicazioni specifiche lam. deve soddisfare il più possibile alle seguenti condizioni: a) buone accelerazioni in avviamento e frenatura.
Sono state realizzate anche m. a cuscino d’aria che, tra l’altro, possono ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione di frazioni delle divisioni di una scala graduata, rettilinea o circolare (si hanno in corrispondenza n. rettilinei e circolari); sono dotati di n. molti apparecchi e strumenti [...] lunghezza e si osserva se esiste una tacca del n. che coincide con una della scala principale; se ciò avviene per lam-ma tacca del n., la frazione di divisione da aggiungere è md/n.
I n. circolari sono fondati sullo stesso principio, salvo che tanto ...
Leggi Tutto
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino lam. consente di individuare la linea di m., cioè la [...] ideale che congiunge l’occhio con il bersaglio scorrendo lungo l’arma. Nelle armi da fuoco portatili la linea di m. è la visuale che passa per la tacca di m., sfiora il mirino e giunge al bersaglio (v. fig.); per le artiglierie e comunque per le armi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...