Pseudonimo letterario della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga (Elqui, Vicuña, 1889 - Hempstead 1957), premio Nobel per la letteratura nel 1945. Insegnante, fu in seguito delegata a rappresentare il [...] Moure, Max Jara. In seguito se ne allontana e la sua poesia tende alla ricerca di nuovi mezzi espressivi. Desolación (1922), la sua opera migliore, riassume la tematica della poesia di G. M.: l'amore, dallo sbocciare dell'idillio fino al drammatico ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo [...] giovanile e aggressivo, fu confermato da The harp-weaver and other poems (1923), in cui la sostanziale lontananza di M. dallo sperimentalismo moderno si rispecchia nella predilezione del sonetto e nell'intensa frequentazione di motivi romantici ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] e aggressive se attaccate. Le carni sono molto pregiate.
La famiglia comprende circa 12 generi e un centinaio di dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle; è presente la vescica natatoria. Nel Mediterraneo e nell’Atlantico è comune Muraena ...
Leggi Tutto
Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle foglie di Galium. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] /h a velocità prossime a 100 km/h. Se ogni treno è lungo 120 m esso può trasportare da 500 a 1200 persone, secondo che, rispettivamente, in prevalenza a sedere o in piedi. La linea quindi è capace di offrire in corrispondenza una capacità di 24.000 o ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] su cellule isolate di blastule di riccio di mare, le quali riprendono la sintesi del DNA se la loro superficie viene alterata mediante trattamento con tripsina (M. L. Vittorelli e G. Giudice, 1973). Simile suggerimento viene da esperimenti condotti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] , nel gatto (fig. 24), come AI, AII ed EP, quest'ultima sigla essendo destinata a ricordare la localizzazione nel Gyrus ectosylvius posterior. C. N. Woolsey e E. M. Walzl (1942) hanno dimostrato che i neuroni del Corti che sono in rapporto con i varî ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] In Italia infine è da segnalare il catalogo delle Iscrizioni greche lapidarie del Museo di Palermo (M. T. Manni Piraino, Palermo 1973); la pubblicazione delle tavole bronzee dell'archivio del tempio di Zeus a Locri, certo il più importante trovamento ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] o in forma granulare (o pulveriforme) che può essere resa fluida per azione del calore o per aggiunta di solventi. Lam. p. allo stato fluido viene versata nella cavità dello stampo e quindi indurita alla forma solida finale a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] sia per comprendere le cause di una patologia sia per curarla in modo più completo. Fino a non molto tempo fa, lam.p. si fondava solo o quasi su osservazioni cliniche e interpretazioni psicologiche, talvolta attente e preziose, altre volte del tutto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...