MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] per quella del malato psichiatrico rispettivamente a geriatria e a psichiatria, in questa Appendice).
Nel campo dell'ortopedia lam. r. ha tratto vantaggio essenzialmente dai progressi della tecnologia e dalla raffinatezza della cinesiterapia. A tale ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ripetere di quando in quando qualche pezzo settecentesco, e ad imitare questa o quella pittura. La fabbrica di Santa Barbara ebbe per marca le lettere Md. (laM spesso coronata) seguite da un broccio.
Bibl.: Opere generali: A. Jubinal, Les anciennes ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] i casi deve essere robustissima perché in generale ha anche la funzione di trasmettere la forza di trazione. Se è di legno, dev'essere, Meccanica agraria, Milano 1905; M. Castelli, Macchine agricole, Palermo 1903; M. Ringelmann, Machines agricoles, ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] intermedio. Con altre varianti di scrapie murino, tuttavia, la situazione si presenta capovolta: i topi omozigoti per prn- disease in the UK, in Lancet, 1996, 347, pp. 921-25.
M. Bruce et al., Transmissions to mice indicate that 'new variant' CJD is ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] , r il raggio vettore, a il semiasse maggiore dell'orbita, Mla massa del Sole. Posto che è M 〉〉 m, la precedente equazione può ridursi a:
Se invece lam. proviene dagli spazî interstellari ed è semplicemente catturata dal campo attrazionale ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] può non essere vista come una forza, ma come una deformazione dello spazio-tempo indotta dalla presenza di materia. Lam. determina la natura geometrica dello spazio-tempo ed è a sua volta determinata, nella sua proprietà massiva, dal moto della ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] e più abbondanti i mezzi di produzione di cui dovrà servirsi. Quindi la natura del clima e del suolo, l'esistenza di miniere, di , Principles of economics, trad. it. in Bibliot. dell'Econ., IV serie IX; M. Pantaleoni, Erotemi di Economia, Bari 1925. ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di G. Gozzi per il Carnevale di Venezia 1983 e soprattutto Ekaterina Ivanovna di L. Andreev (1984).
Nel 1985 in La Venexiana laM. riscuote grande successo sia in Italia che negli Stati Uniti, dove recita in inglese con una compagnia americana. Con I ...
Leggi Tutto
MONROE, Marilyn
Alvise Sapori
MONROE, Marilyn (pseud. di Baker, Norma Jean)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926, morta suicida a Brentwood (California) il 4 agosto [...] torna a indagare.
Talento inadatto al dramma e alla tragedia, non appena si muoveva negli aerei mondi della commedia laM. risultava interprete sapiente e divertente, capace di costruire un personalissimo miscuglio di stili, in cui riso e commozione ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] dello sguardo: qualità apprezzate soprattutto nei recitals e nei confronti con B. Streisand, l'altra star del musical americano. LaM. è stata protagonista di vari specials televisivi, fra cui The act (1977-78), cui viene assegnato il Tony Award ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...