In embriologia, tipo di blastula privo di blastocele, in cui le cellule interne non raggiungono la superficie. Lo stadio di m. si trova nei Celenterati. Con lo stesso nome si indica, nei Vertebrati, uno [...] stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri grandi e poco numerosi, che precede lo stadio di blastula (fig.) ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1542 - m. Cerreto Guidi 1576) di Cosimo I granduca di Toscana. Andata sposa nel 1558 a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, fu strozzata da questo la notte del 6 luglio 1576 per gelosia, [...] non infondata, nei confronti di Troilo Orsini ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] fondo da un figlio, che sia o sia stato coltivatore diretto, e la cui famiglia abbia capacità lavorativa all'uopo proporzionata (art.1, lett. a Sezioni specializzate presso le Corti d'Appello.
Bibl.: M. Bandinelli, Mezzadria toscana, Firenze 1951; E. ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] col titolo: Eckhart o della filosofia mistica, Roma 1952); La filosofia dell'esperienza di D. Hume, 2 voll., Firenze n. 3-4; M. Martini, Baratono, Banfi, Calogero e D. V., in Il pensiero critico, 1951, n. 1; L. Geymonat, La positività del molteplice, ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] è simile a quello utilizzato per risolvere un altro problema più elementare: la determinazione dei punti x per cui il valore di una data funzione g and geometric evolution problems, hrsg. S. Hildebrandt, M. Struwe, Berlin 1999.
F.J. Almgren Jr ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] la medicina. Sir Gurdon è il padre scientifico della clonazione. Nel 1958 ha clonato il primo essere vivente, una rana, creando un grande scompiglio sul fronte della bioetica (J.B. Gurdon, T.R. Elsdale, M anche per esse la sperimentazione clinica è ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] A. dimostrò le sue eccezionali qualità non solo dell'intelletto ma dell'animo: onestà, dirittura, costanza, disinteresse.
Bibl.: O. Tommasini, La vita e le opere di M. A., in Atti Acc. dei Lincei, s. 4ª (Scienze morali), VI, i, 1889, pp. 340-76; A. D ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 389)
Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia [...] (1967; trad. it., Le macchine del tempo. L'orologio e la società, 1300-1700, 1981); Literacy and development in the West ( Storia economica dell'Europa pre-industriale (1974); Cristofano e la peste (1976); Public health and the medical profession in ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] trovarono un pittore felice e un interprete fedele.
Quest'opera (che vide la luce in Venezia, presso gli Aldi, nel 1528) è fra le più lett. it., XLI, p. 440 segg.).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, B. C., artic. tratto dal materiale lasciato manoscritto per ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] permette di calcolare una probabilità teorica di 1/3 per la nascita di un figlio affetto da mongolismo (probabilità empirica: 1 . Swanson, T. Merz, W. J. Young, Citogenetica, ivi 1973; M. J. D. White, The Chromosomes, Londra 1973; C. Barigozzi, A ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...