MOLZA, Tarquinia
Mario Pelaez
Figlia di Camillo, primogenito di F. M. Molza, nacque a Modena il 1 novembre 1542. Fu dotta nelle lingue classiche e tradusse due dialoghi di Platone, il Carmide e il Critone. [...] tempo tanta fama che il senato e il popolo romano le conferirono la cittadinanza. Le sue poesie sono stampate tra quelle di F. M. Molza.
Bibl.: Cfr. la Vita di D. Vandelli, che precede la cit. ediz. delle Poesie; inoltre: A. Solerti, Vita di T. Tasso ...
Leggi Tutto
MILLI, Giannina
Guido Mazzoni
Poetessa, nata a Teramo il 24 maggio 1825, morta a Firenze l'8 ottobre 1888. Si acquistò grandissima e meritata fama come improvvisatrice e come donna; tanto che furono [...] quello di G. Regaldi, perché non meno di lui la poetessa rigenerò l'improvvisazione lirica nel sentimento attuale e sincero poesie di G. M., Firenze 1888; G. Rigutini, G. M., ivi 1889; G. Pannella, Della vita e delle opere di G. M., Teramo 1891; G ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] riuscì, tuttavia, a far valere i suoi buoni uffici riportando la pace fra i due partiti in contrasto con il Dictum de pp. 23-30. Per ulteriori notizie su di lui si veda anche M.-H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] L'unico episodio a fruire di una programmazione nelle sale cinematografiche fu …Correva l'anno di grazia 1870, in cui laM. è la popolana Teresa che, alla vigilia dell'annessione di Roma all'Italia, vede spirare tra le sue braccia il marito (Marcello ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] grandezze fisiche rilevanti per l'organismo umano in condizioni sia normali (m. fisiologiche) che alterate (m. patologiche), quali la pressione del sangue, la temperatura corporea, i potenziali elettrici che si sviluppano nel sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Microsoft
Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Washington), fondata nel 1975 ad Albuquerque (New Mexico) da B. Gates e P. Allen. Dopo il trasferimento della sede (1979), [...] ) ha più volte indotto società concorrenti ad accusarla di pratiche monopolistiche. Per tale motivo, a più riprese laM. è stata citata in giudizio dal dipartimento di giustizia statunitense e dalla Commissione europea, che hanno quindi stabilito ...
Leggi Tutto
Morgan Stanley
Banca d’affari statunitense, con sede a New York, fondata il 5 settembre 1935 da Henry S. Morgan (1900 - 1982) e Harold Stanley (1885 - 1963). La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall [...] (➔ subprime, crisi dei mutui), che ha colpito le principali banche commerciali e d’investimento americane ed europee, dal 22 settembre 2008 laM. S. è diventata una holding bancaria con facoltà di raccogliere anche depositi a risparmio posta sotto ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] CG), con il suo nucleo e il suo nucleolo, il cui assone si ramifica distribuendosi alle 2 fibre del muscolo cardiaco (M). La fibra vagale (V) si avvicina alla cellula formando una spirale intorno all'assone e termina in una serie di sinapsi, mostrate ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] in the secretory system. Annu. Rev. Plant Physiol. PIant Mol. Biol., 42, 1-24.
FLIPSE, E., SUURS, L., KEETELS, C.lA.M., KOSSMANN, J., JACOBSEN, E., VISSER, R.G.F. (1996) Introduction of sense and antisense cDNA for branching enzyme in the amylose ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] giacente nel piano di curvatura. Per una singola direzione, Euler pone dv, cioè la variazione infinitesima della velocità pari a Fdt/m indicando con v la velocità, F la forza, mla massa e t il tempo (alcune delle lettere usate da Euler sono diverse ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...