Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] (Pd V 19-21). Da siffatta libertà deriva la responsabilità e pertanto lam. delle azioni, a seconda della loro conformità o meno con la norma morale: nel volere e nel non volere nostro si giudica la malizia e la bontade (Cv I II 6), e ancora: color ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] e il 1952, filmetti di scarso peso (da ricordarsi forse il comico Sette ore di guai di V. Metz e M. Marchesi, in cui laM., che non aveva alcuna esperienza dell’estemporaneità abituale nel teatro di rivista, si trovò in grande imbarazzo al fianco di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] . 1932, V. Indici; H. Prunières, Lès musiciens du cardinal A. B.,Paris 1933 (estr. dei Mélanges de musicologie offerts à m. Lionel de la Laurencie);E. Rossi, La fuga del card. A. B.,in Arch. d. R. deputaz. romana di storia patria,n.s., LIX (1936), pp ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] , detti meccanorecettori (MR), convertono un segnale meccanico in un segnale nervoso, ossia in variazioni del potenziale di membrana. Lam. è effettuata dalle cellule ciliate dell’orecchio interno, per l’udito e per l’equilibrio, e dalle cellule del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] privata (lettera del 31 genn. 1589 in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5926, c. 220). Sembra che laM. volesse confidare al granduca il desiderio di risposarsi ma egli, intuite le sue intenzioni, le negò il colloquio per questo e le ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] polesano D. Gallani, che divenne suo marito nel 1933, ma questi morì appena tre anni dopo.
Nel capoluogo lombardo laM. partecipò alla lotta antifascista e ospitò nella sua casa diversi incontri clandestini di dirigenti socialisti come S. Pertini, L ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] data delle nozze, che invece furono celebrate intorno alla metà di aprile del 1418 a Ravenna, presso la corte dei signori da Polenta, dove laM. era in visita a una sorella e dove Niccolò d'Este l'aveva raggiunta per condurla entro i confini del suo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] p. 33). Per lanciare la sua campagna Villani ideò il logo con la ‘M’ rossa sovrimpressa all’immagine , Genialità e didassi nelle campagne pubblicitarie di D. V., pp. 31-52; M. Dall’Acqua, Capire l’immagine. Appunti critici sulla formazione di D. V., ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] «il re», a [rː]o[bː]a «la roba»), le forme, osservabili in diversi dialetti della stessa area, la [mː]at(t)ina, la [mː]annola «la mandorla», in cui, come in casi citati precedentemente, la geminazione potrebbe essere favorita dal fatto di coinvolgere ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] Camillo, che con l’ingegner Gino Levi (dopo le leggi razziali Gino Martinoli) mise a punto una nuova macchina, laM.40, la cui produzione iniziò nel 1931. Il 4 dicembre 1932 Adriano fu nominato direttore generale e nello stesso periodo fu istituita ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...