MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] Gloria Bishop Gould a Roma, per la quale laM. decorò i mobili della camera dei bambini. LaM. produsse delle figurazioni di tono l’epoca. Il 1929 fu un anno di intensa attività: laM. si dedicò a illustrare il Circolo Pickwick di Ch. Dickens, ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] ’eccessiva ascesi, morì a Borgo San Pietro di Petrella Salto il 16 febbr. 1236.
Secondo il suo biografo, laM. aveva avuto la certezza della morte imminente tre giorni prima del trapasso, che si descrive accompagnato da una serie di eventi miracolosi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] per svolgere, su incarico del papa, un’azione mediatrice tra le fazioni cittadine. Alla fine di luglio, dopo la morte della madre, che laM. aveva assistito nella sua malattia, tornò a Roma, dove visse nel palazzo del consorte. Accanto a lei era ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] fisiche e sociali oppure quello di una persona nei confronti della gerarchia del gruppo sociale al quale appartiene. Lam. c. è quindi divenuta un modello mentale formatosi in base all’apprendimento che contiene informazioni riguardo alle proprietà ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] destinati al migliore film straniero. Per Le notti di Cabiria laM. ottenne anche il Premio come migliore attrice al Festival di Cannes in coppia con l'esordiente Marcello Mastroianni. Molto presto laM. aveva iniziato a recitare alla radio, dove si ...
Leggi Tutto
May, Elaine (propr. Elaine Berlin)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] acute notazioni sul cambiamento di sensibilità in un uomo che per trovare lavoro si deve travestire da donna. Dopo quasi dieci anni laM. è tornata a scrivere e dirigere un film, Ishtar (1987), mentre nel 1990 ha recitato in una commedia noir, In the ...
Leggi Tutto
maggioranza, voto a
Riccardo Vannini
Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto a m. stabilisce che la soluzione adottata da [...] , di fronte a una scelta multipla, l’opzione giudicata come migliore dalla m. può coincidere con la stessa scelta che lam. della collettività reputa la peggiore. L’esempio (tab. 1) propone la scelta tra 3 alternative: A, B e C; i 21 aventi diritto ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] ‒ Il piacere e l'amore) di Ophuls; o l'episodio diretto da Luigi Zampa in Siamo donne (1953), nel quale laM. interpreta sé stessa raccontando l'altra faccia della vita di una diva; e infine Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli. Successivamente ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] . Il clamoroso insuccesso riportato dal film alla Mostra del cinema di Venezia restituì laM. al suo personaggio: fu la leggiadra dama di Fantasmi a Roma (1961) diretto da Pietrangeli e la giovane provinciale che cerca l'amore per corrispondenza in ...
Leggi Tutto
valore atteso
Il più importante parametro di una distribuzione di probabilità, sinonimo di speranza matematica (➔ anche aspettativa). ● La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X, con un [...] =1,…,n xh ph somma dei prodotti delle determinazioni per le rispettive probabilità.
La notazione E, di uso comune nella letteratura internazionale (ma si utilizza anche laM(X)), è l’iniziale della parola inglese expectation, a sua volta mutuata dal ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...