Intuiamo la scarsa chiarezza interpretativa dal contenuto della parentesi. Quel pronome indiretto le è sbagliato. Il verbo interessare ha due argomenti, un complemento indiretto (a Mario, in questo caso) [...] e il soggetto (qui sottinteso: lei): [Lei] a M ...
Leggi Tutto
A venticinque anni dall’istituzione del Tribunale penale internazionale per crimini di guerra in ex Iugoslavia (ICTY, International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia), il IX Festival della Diplomazia [...] porta per la prima volta il Italia una m ...
Leggi Tutto
La parola portico è stata ripresa librescamente dal latino pŏrticu(m) dai nostri dotti antenati che scrivevano nei volgari due-trecenteschi. A sua volta, pŏrticu(m), che in latino era sostantivo di genere [...] femminile, era affine ai sostantivi pŏrta(m) ...
Leggi Tutto
Ha ragione la maestra. Gioventù non deriva tramite un prefisso o un suffisso da un altro elemento, come, per esempio, giovane. Gioventù, invece, prosegue il latino iuventute(m). Si tratta di un nome primitivo. ...
Leggi Tutto
Come il libertino, il quale non potrà che cercare l’amore al di fuori del matrimonio, lontano dalle pastoie che ne caratterizzano la fisiologia, così il lettore che avverta necessaria la ricerca di una [...] cultura che non sia dissanguata o liofilizzata m ...
Leggi Tutto
Benché in molte zone d’Italia fuor di Toscana nella parola ricovero si pronunci aperta la o della sillaba tonica (forse per influsso di parole usatissime come povero), nella fonetica tosco-italiana (quella [...] che detta legge da secoli nella stragrande m ...
Leggi Tutto
Lucia Sardo è genuinamente emozionata e coinvolta. L’attrice che ha portato al cinema un’intensa e indimenticabile Felicia Impastato (nella pellicola I Cento Passi di Marco Tullio Giordana) con vigoroso [...] entusiasmo affiancherà il suo socio di lavoro M ...
Leggi Tutto
Probabile che si tratti di una errata grafia di palafreno, un cavallo nobile, da parata o da viaggio, con cui erano solite spostarsi le dame. palafréno (ant. pallafréno) Non riesco a trovare il significato [...] di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. Non riesco a trovare il significato di "PALAFERNO", inerente la dote matrimoniale. [lat. tardo paraverēdus «cavallo di rinforzo», composto ibrido del gr. παρ ...
Leggi Tutto
Certamente ricorderai Amélie Poulain, la solitaria e sognatrice protagonista della pellicola culto dei primi anni Duemila Il favoloso mondo di Amélie. La dolce parigina intende rimediare ai torti veri [...] e presunti che la vita riserva alle persone e a m ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...