Enzo Nadalutti Sia il sostantivo deficienza, sia l’aggettivo deficiente conservano la –i– etimologica delle corrispettive forme latine sulle quali sono esemplati: deficientia(m), deficiente(m). Naturalmente, [...] per quanto riguarda il sostantivo, ciò va ...
Leggi Tutto
La parola c’è, si tratta di implume, prelievo dotto dal latino implūme(m), che già diceva tutto nel suo etimo: prefisso privativo in- (im- davanti a labiale) ‘senza’ + pluma ‘piuma’. Leggiamo la definizione [...] di implume (parola attestata nell’italiano ...
Leggi Tutto
La prima parte della domanda non può trovare risposta nello spazio breve che caratterizza questo tipo di “dialogo sulla lingua” tra utenti del Portale Treccani e redazione dello stesso. Insomma: si tratterebbe [...] di riassumere una parte cospicua della m ...
Leggi Tutto
Italo GrisottoProvenendo la richiesta di schiarimenti da uno studio che si occupa di amministrazione civile, sarà inutile risalire alle ricorrenze letterarie del verbo, nella sua diatesi attiva, da Dante [...] (m'accerta / s'io posso prender tanta grazia, ...
Leggi Tutto
Yuri FestanioSi legge sul Vocabolario Treccani, che registra come forma base imaginifico, conforme al consonantismo latino [imagine(m)], dando come variante la forma meno letteraria oggi prevalente, immaginifico: [...] «agg. Creatore d'immagini, riferito ...
Leggi Tutto
L’etimologia ci dice che costa ‘osso piatto, curvo, della cassa toracica’ è attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel XIII secolo, in Brunetto Latini, e che viene direttamente dal latino cōsta(m) [...] ‘costa, costola, fianco’. Sempre dal DEL ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...