So la bellezza d’un recesso verdedove roseti carichi di theebisbigliano coi pioppi de le allee,e in un sol passo l’anima si perde.Ogni cosa del mondo è sì lontanadi là, ch’io forse del mio lungo malemi [...] erba per guanciale,vestendomi di salvia e maggiorana.Forse.... — ah, m’inganno. — Che un fischiar di serpim’accoglierà, sol che il Fratelli Treves, Milano 1910 Immagine: Fitta foresta con la luce del sole. Crediti: Ongpor PraDharma / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] colpo.Morto l’inganno, l’onestà portò via la cammella e la divise con l’acqua. [1] Il contesto socioculturale delle favole somale e la traduzione italiana di alcune di esse sono tratte da Ciise M. Siyaad, Favole somale, in Studi Somali 6, ministero ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] 1974) ha vinto il Premio Mondello come autrice italiana nel 2011, con La mia casa è dove sono (2010), nel 2015 ha pubblicato Adua e , cit., pp. 27-36.[3] B.W. Andrzejewski, B.M. Lewis, Somali poetry: an introduction, Oxford, Oxford University Press, ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] ‒ in base all’art. 117 (secondo comma, lettera m) della Costituzione della Repubblica Italiana ‒ ha già affidato determinate modo disomogeneo sul territorio nazionale.Nei LEP rientra anche la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema oltre alla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] di questa cultura del lavoro. Non è senza rilievo che la fuga di uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle 43; A. Supiot, Au-delà de l’emploi, Paris 1999; M. Freedland, N. Kountouris, The legal construction of personal work relations, ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] di quella lontana traccia lasciata dagli dei, dai primi leggendari poeti.[1] Le citazioni e la visione di Apollo sono desunte dagli studi di Marcel Detienne. M. Detienne, Apollo con il coltello in mano, Adelphi, Milano, 2002, p. 15.[2] Inno omerico ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] gli scrittori esordienti. Forse sto romanzando anch’io, ma m’immagino il giovane Barbero, sradicato e senza amici, quasi gli interventi in TV a Superquark (dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad a.C. d.C. (dal 2013), le lunghe e ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] un quadro più articolato e contestualizzato, che rispecchi la complessità e la diversità dei processi di avanzamento politico e sociale pp. 199-226. doi:10.1017/s0010417500007039.[2] Silvestri, M., ‘The Sinn Féin of India’: Irish Nationalism and the ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] rimandare indietro) sono quelli neri che provengono da «Paesi di m**da», di islamofobia per avere vietato l’ingresso ai migranti . Il tempo passò, ma nulla cambiò, o molto poco. La legge sui dreamers non venne ripristinata e sul Rio Grande si videro ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] dati immagazzinati, per cui è difficile distinguere ciò che è rilevante da ciò che non lo è.Peraltro, un problema residua: la tutela apprestabile al diritto all’oblio si traduce, di fatto, più che in un vero e proprio oblio – appunto perché Internet ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...