MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] della nascita e il venticinquennale della morte, l’Acc. dei XL ha tenuto due convegni sul M., dei quali sono apparsi gli atti: La chimica per la tutela della salute pubblica, in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa, Galatina 1984, pp. 43, 61, 86, 90, 142 s., 158 s.; G.M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito, Bologna 1989, ad ind.; D. Abulafia, Le due Italie. Relazioni economiche fra il ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] morte si chiuse un’epoca, quella della fase più dinamica del governo mediceo. Gli successe Cosimo II, marito di M., la quale, pertanto, appena pochi mesi dopo il suo arrivo in Toscana diveniva granduchessa.
Il matrimonio con Cosimo II fece una buona ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] fu affidato il concerto veneziano dedicato dal liceo musicale B. Marcello ai due celebri maestri).
Nel 1881 il M. sposò la nobildonna Luisa Cora, trovando in lei, cantante e pittrice, una felice corrispondenza di interessi artistici. In occasione del ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] Stato di Roma, Notai del tribunale del Vicariato, Antonio Sartori, 1844 (testamento autografo del M.). La biografia più completa del M. è in S. Ciuffa, M. M., sue opere edite ed inedite, e suoi contradittori. Memorie storico-apologetiche, Roma 1875 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 558-562; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVII, The Hague 1935, pp. 184-200; S. Marconi, La pala del M. a Zianigo, in Arte veneta, V-VIII (1948), p. 150; Mostra della pittura veneta nelle Marche (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Morì a Viareggio il 6 aprile del 1953.
Fonti e Bibl.: M. C., in Ricostruzione, 12 dic. 1944; I. Bonomi, ., Discorsi parlam. e politica costituz., ibid., III, p. 137; M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] poter con coerenza trasmettere il messaggio evangelico anche ai «lontani». È già presente pure un’altra idea forte del M.: la necessità e l’urgenza storica e religiosa di una rifondazione della società civile sulla base dei valori della giustizia e ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] de Toledo dal suo incarico, e che nel 1547 cercarono di usare i gravi tumulti scoppiati a Napoli per provocarne la destituzione.
Il M. morì a Napoli, probabilmente alla fine del 1552.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.382, c. 203r ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] , 308 s., 311; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. 69-71, 115, 131, 215 s., 250, 261 s.; M. Zorzi, Carlo Fontana e N. M.: la chiesa del Ss. Salvatore nel S. Michele a Ripa (1710-1728), in Bollettino d’arte, LXXXII (1997), 101-102, pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...