NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] e riconoscibilità attraverso l’adozione di pochi segni invarianti. Nel 1969 progettò il marchio per Mondadori – la lettera A con laM inscritta al suo interno – che mantenne inalterato nel 1996, associandogli il nuovo logotipo, quando sviluppò il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] un'aggressione fascista, il 29 sett. 1925.
Dopo la separazione laM. fu accolta con la madre in casa di una sorella di lei, . Nella primavera 1935, mentre Falqui si separava dalla moglie, laM. si trasferì a Roma andando a vivere con lui.
A ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] D) piatte e quadrate. LaM spesso è larga alla base, e stretta in cima, la A e la V sono strette e puntute Cessi, Pezzi editi e inediti di G. da C. al Museo Bottacin di Padova, in Padova e la sua provincia, n. s., XI (1965), 1, pp. 22-29; 2, pp. 13-18 ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] altre sui peccati capitali e sulla necessità di rimediare alle colpe. In ossequio a una combinazione di prosa e poesia che laM. non abbandonerà più, ogni testo prosastico è seguito da un componimento in versi a commento.
Le opere successive hanno un ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] ideogramma degli incisori in legno («G.A.P.», ma anche «C.A.P.», «G.P.», «P.M.», «P.M.F.»), avanzava, con dubbio, l’ipotesi che la «M» potesse indicare invece di «moglie» il latino manu.
Non conosciamo nessuna opera riferibile ai suoi esordi; artista ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] se ne innamorò perdutamente. Cronisti e testimoni dell’epoca sono concordi nel giudicare laM., soprannominata «la baietta», la donna più bella di Milano. Di certo, il duca la rese la più ricca «non che in Lombardia, forse in Italia» (Rosmini, III, p ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] volle, e riuscì a ottenere, scene di danza in molti dei suoi film.
Nel 1946, con la ripresa dell'attività cinematografica a Cinecittà, laM., insieme con la sorella Patrizia e molte altre aspiranti attrici, si mise in fila davanti agli studi in cerca ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] di bambini colti nel momento di passaggio all’età adulta, tra giochi iniziatici e meschini drammi familiari, e nella quale laM. elabora il suo personale mito dell’infanzia come età lirica, ma anche come crudele condizione di veggenza e di fatata ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] intera raccolta non sfuggì alla severa critica di P. Grimal, in Revue des études anciennes, L [1948], pp. 177-179).
LaM. estese lo studio del ruolo femminile, nella letteratura e nella cultura in genere, anche ad altre epoche storiche, passando dall ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] operaia maturità politica e consapevolezza sociale senza un'opera preliminare di istruzione e di elevazione morale e culturale, laM. appoggiò con entusiasmo il progetto dell'Università popolare milanese, che fu aperta nel 1901. Accettò poi l'invito ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...