MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e con il rosso fiamma di un ventaglio. Il dipinto rimane tra le sue più felici creazioni ed è tra i più esposti: laM. partecipò con esso nel 1953 al premio Marzotto ed è conservato nella collezione del Premio Marzotto a Valdagno (ibid., p. 74).
Il ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] ben sei record mondiali della classe IV (i primati delle 100 miglia e delle 2 ore resistettero fino al 1949); laM.M. 125 cc trionfò anche nel campionato italiano della categoria biciclette a motore guidata da Amedeo Tigli con Morini secondo. Tra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] altrove), interpretando di volta in volta, accanto ai suoi allievi, le parti di Orfeo, Mercurio, Aristeo e quella di una Baccante.
LaM. pensava all’arte dell’attore come a quella di un «medium» a servizio del poeta e ispirato trait d’union con il ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] in effetti, in quegli anni, ascoltando i racconti del padre, che amava frequentare le sale cinematografiche e i teatri di Bologna, laM. cominciò anche a sognare le gesta delle grandi dive dell'epoca.
Nel 1923, in seguito a un'improvvisa malattia, il ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] e degli scritti autografi lasciati dai protagonisti della vicenda lascia alcune zone d'ombra sulla vicenda.
Tra il 1743 e il 1744 laM. si ammalò e morì all'inizio del 1745, a Roma, nella sua casa di via Rasella. Il corpo fu seppellito nella chiesa ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, laM., che [...] Paone, si affidò alla coppia P. Garinei - S. Giovannini (G&G), autori emergenti di quegli anni. Tra il 1946 e il 1950, laM. fu protagonista di alcuni grandi allestimenti di G&G: Si stava meglio domani (al fianco di G. Agus, con il quale ebbe ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] . Il 5 maggio 1893 Ferdinando morì in seguito a una breve malattia e i problemi economici che ne seguirono costrinsero laM. a intensificare il lavoro: Gino fu affidato per qualche tempo a De Gubernatis perché proseguisse negli studi.
Per lei, come ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
LaM. – che perse la [...] che dà un contributo alla liberazione, dando alloggio a partigiani fuggiaschi e meritandosi un’onorificenza da P. Nenni e S. Pertini.
LaM. morì il 26 genn. 1975 a Pieve di Soligo, ove si trova un museo a lei dedicato.
Nonostante le numerose tournée ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] gli ultimi anni della sua vita, circondata dall’affetto dei nipoti, in un istituto di religiose a Roma, in via degli Artisti.
LaM. morì a Roma il 17 genn. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio L. Di Veroli; Ibid., Archivio C. Modigliani; A. Labbati ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] quello dell’industria e degli affari. Sfruttata dagli imitatori, non sottrasse mai il suo aiuto agli artisti, e soprattutto ai giovani.
LaM. morì a Milano il 23 febbr. 1983.
Fonti e Bibl.: I. Brin, Dodici mesi di paura per i grandi sarti francesi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...