MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] personaggio della dolce Gasparina Torretta di Ma non è una cosa seria di Pirandello, regia di Tofano ma con la diretta supervisione dell'autore (laM. riprese con inalterato successo il ruolo nel 1949 al teatro Quirino di Roma, al fianco di C. Ninchi ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] nazionale in Roma. Fece parte nel maggio 1923 del comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio femminile.
LaM. morì a Roma il 31 luglio 1924.
Fonti e Bibl.: Necr., in L’Illustrazione italiana, 10 ag. 1924, p. 172; D ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] quattro casali e alcune vigne, oltre che da attività complementari come il commercio del legname.
A tempo debito laM. lasciò la casa paterna per trascorrere alcuni anni nel monastero di Tor de’ Specchi, frequentato dalle donne della famiglia. Quell ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] di Firenze-Tosi dell’ottobre 1876, nel quale gli anarchici decisero di dare vita a una nuova impresa rivoluzionaria nel Sud, laM. si trasferì a Napoli insieme con Pezzi, Cafiero e Grassi. Qui si impegnò nella sezione femminile napoletana e collaborò ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] , con doppio acrostico, dalle otto lettere che compongono appunto il nome «STEFANUS» e le ultime tre si dividono fra la «M» (strofe 17-18) e la «G» (strofa 19, con il «Gloria») dell’abbreviazione della qualifica, cui si è fatto cenno. Aperto da tre ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] quale in occasione della nascita di suo figlio Ferdinando (26 ag. 1800) chiese al sovrano la grazia per laM.: «Un foglio contenente la supplica di lei e le preghiere della principessa fu posto tra le fasce dell'Infante, così che il re lo vedesse; e ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] a Cuba e di essere a capo del dipartimento di botanica della Stazione, ripartendo subito dopo. Per quanto stravagante fosse la richiesta, laM. accettò, si sposò per procura nello stesso mese e poco dopo raggiunse il marito a Cuba, dove ripeté il ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] romana con cui già aveva girato alcuni film, di proprietà del barone Carlo Amato, al quale laM. era legata sentimentalmente.
Nell’ultima fase della carriera laM., spesso diretta da A. Palermi ma anche da A. Genina e altri, insieme con i soliti ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] .
Secondo gli atti processuali, l'Arnolfini, roso dalla gelosia e dal timore che il Buonvisi avesse scoperto il legame con laM., decise di liberarsi del rivale facendolo uccidere da un sicario. Nella notte del 1( giugno 1593, il Buonvisi, al ritorno ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] non si arrese e nel 1889 uscì Pro Patria nostra, diretto ed edito da R. Luser. Furono anni di lavoro intenso: laM. si occupò della scelta dei testi da pubblicare, degli abbonamenti, dei rapporti con le tipografie. Dedicò inoltre le sue energie alla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...