MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] riprese l'offensiva contro il nipote Taddeo nell'estate dello stesso anno.
Nel 1463 le vicende forlivesi iniziarono a complicarsi: laM. e il marito si recarono all'inizio dell'anno a Faenza, dove rimasero qualche tempo perché Pino era indisposto: si ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] riferisce che, secondo un registro dell’Ordine, il 7 nov. 1439 su richiesta del conte di Urbino Guidantonio da Montefeltro laM. fu sollevata dalla carica di badessa del monastero di Pesaro e nominata badessa del monastero di S. Chiara di Urbino, con ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] nel 1583, a sei mesi di distanza l’uno dall’altro, prima suo marito, poi il direttore spirituale padre Soriano, laM., una volta terminato il periodo di lutto, chiuse definitivamente il palazzo baronale di Cerignola per far ritorno a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] le parti buffe dell'Astarto di Albinoni e F.N. Fago e della Principessa fedele di Scarlatti. A partire da questa data laM. allentò il proprio sodalizio con Cavana, iniziando a lavorare al teatro S. Bartolomeo e al palazzo Reale anche con il basso G ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] emanato del vescovo P. Porcari, con il quale si concedeva «a Oringa detta Cristiana e alle sue consorelle» la costruzione di un oratorio; e laM. è definita «vestita dell’abito di San Francesco» in un atto di compravendita del 28 ott. 1283, relativo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] universali i domenicani del luogo, e nel quale chiese di essere sepolta nella chiesa di S. Vincenzo, da loro officiata.
LaM. morì a Caramagna il 4 sett. 1547; fu seppellita provvisoriamente nella tomba dei Cappelli, parenti di una delle sue prime ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] intervallo - per il Bossi tra il 17 marzo 1424 e il 31 marzo dell'anno successivo, ma altre versioni sono discordanti - laM. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera laM. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] , con un ennesimo Hänsel e Gretel. Continuò a insegnare a Pesaro fino al 1949 e poi, fino al 1956, al conservatorio di Roma.
LaM. morì a Milano il 26 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Teatro dell’Opera, f. Elvira Casazza (contratti e ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] de l'Épine, legando così le vicende dei Seedo a quelle dei Pepusch (cfr. Roberts, p. 183).
Negli stessi anni laM. si esibì, sempre al Lincoln's Inn Fields, in alcuni concerti di canto (marzo 1728 e 1729), presentando ballate inglesi e scozzesi ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] un vivido ricordo (Le mie memorie artistiche, Firenze 1875, pp. 3 s.).
Il primo incontro con G. Rossini, cui laM. deve la propria fama come prima interprete di quattro sue opere, avvenne invece qualche settimana più tardi, in occasione d'un concerto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...