MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] sarebbe stato fatale (il cardinale lo definì un «serpent vemineux»: Dethan).
Rientrato a Torino alla fine del 1631, il M. riprese la sua vita fra la corte e il Collegio dei gesuiti, dove a causa del suo attivissimo ruolo presso i duchi ricoprì solo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] del XXIV Congresso nazionale di filosofia, L’Aquila…1973, II, 2, Roma 1974, pp. 404-412; G. Chiarini De Anna, L. de’ M. e la sua raccolta di disegni nel «Carteggio d’artisti» dell’Archivio di Stato di Firenze, in Paragone, XXVI (1975), 307, pp. 38-64 ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] Mussolini del maggio 1940 (Galfré, 2008, pp. 12 s.). Alla stampa del libro di Stato del resto, il M. accostò intensificandola la produzione dei libri di testo per le scuole secondarie che furono inseriti nei programmi d’esame, su precisa indicazione ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] di G. Zarri, Roma 1999, pp. 518 s., 521-523; C. De Bellis, Le arti allo specchio della poesia. Sei sonetti di B. M., in La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Convegno A.I.S.L.L.I., Los Angeles… 1997, a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] …, I, Bergamo 1788, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, ad ind.; Id., Intorno la vita e le opere di M. M. patrizio veneto, in Memorie dell’I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, IX (1861), pp. 359-425 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] a Milano nel 1751; collaborò nel 1758, ancora con Parini e Verri, alla traduzione in italiano del poema eroico La Colombiade di A.M. La Page, duchessa di Bocage. Iniziò a dare i primi saggi della sua vocazione erudita leggendo, oltre a dissertazioni ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] militari e sensibilizzare l’opinione pubblica a favore della Toscana, con il ritorno di Leopoldo, avvenuto il 12 apr. 1849, la missione del M. si trasformò in un esilio destinato a durare fino al 1859. Occorsero tre anni prima che il 16 ag. 1852 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] essi non riguardavano il suo, dette le dimissioni da presidente del Consiglio provinciale di Lucca.
Anche per il M. la prima guerra mondiale rappresentò un tornante decisivo che gli fece trovare una determinazione inconsueta e un’enfasi patriottica ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] non lo abbandonerà più nel corso della vita e che fungerà sempre da sua grande «consolazione».
Il 30 genn. 1832 il M. partì con la madre per Parigi, dove viveva lo zio, Pio Sarti, costretto all’esilio per aver sostenuto i moti bolognesi del 1831. A ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] l’ha privata dei suoi effetti pedagogici e terapeutici, facendone un’arte che ha come suo unico fine il diletto. Per il M., la riflessione storica che essa sottende non deve dunque riguardare l’hic et nunc, ma esige che se ne ritrovino le radici nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...